TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] livello del terreno. Così gli avelli addossati alla facciata di S. Giacomo Maggiore, a Bologna, e quelli sulla facciata e sul fianco di occasione a monumenti di particolare carattere e significato. Il Duca della Vittoria è stato sepolto in S. Maria ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] cardinale Aldobrandini e indi dispersa. Francesco I d'Este duca di Modena verso la metà del Seicento costituì una Il Museo civico di storia naturale di Genova, intitolato al marchese Giacomo Doria, che vi dedicò studî e sostanze e lo fondò nel ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ; la Villa Borghese, voluta dal card. Scipione Borghese e opera del Vasanzio; quella Sacchetti di Pietro B. da Giacomo del Duca e successivamente (1600, 1650, 1700) ampliata; Villa Pamphili, fatta costruire nel 1644 dal card. Camillo e opera di ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] (1390-1406), storpiato da un accidente, cedette il governo al fratello duca di Albany, uomo senza scrupoli, che per conservare la reggenza, assassinò l'erede presunto. Giacomo, secondo figlio di Roberto III, fu fatto prigioniero in mare dagl'Inglesi ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] sec. XII, il "portale della Gloria" in S. Giacomo di Compostella sorpassa per ampiezza di composizione le opere francesi Limburg e dei suoi fratelli per le Très riches Heures del duca di Berry (Chantilly, Museo), ma compiuto, come intiera rivelazione ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] della Valle del Cedron: le tombe di Assalonne, di S. Giacomo e di Zaccaria.
La tomba di Assalonne, di stile ionico su Carlotta di Cipro che sposò nel 1459 Ludovico di Savoia figlio del duca di Savoia Ludovico; Carlotta, con atto del 28 luglio 1482, ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] fiume omonimo; imbarcato tra gli altri ufficiali il capitano Giacomo Bove della marina italiana, la spedizione salpa da Göteborg italiana) di S. A. R. Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, mossa nel giugno 1899 con la Stella Polare dal Fjord ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] prosperità, assicurarsi della via dal Mare del Nord al Reno. Il duca Enrico I (1190-1235) fu il primo grande artefice di questa in Fiandra e ne seguì una grave crisi. Nel 1338 Giacomo van Artevelde, che la popolazione di Gand aveva nominato proprio ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , Dionisio detto Papin da Mantova, Rossino mantovano, Giacomo di Sansecondo, Roberto da Rimini, e il celebre de Wert, a cui successe nel 1582 G. G. Gastoldi.
Sotto il duca Guglielmo, che fu anche musicista e pubblicò un libro di Madrigali, troviamo ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di Massimo d'Azeglio, Margherita Pusterla di Cesare Cantù, Il Duca d'Atene del Tommaseo, e, su un'ispirazione più fosca i romanzi di S. Farina, Emilio De Marchi (Demetrio Pianelli, Giacomo l'idealista), Neera (Castigo, Teresa, Lydia), G. Rovetta ( ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...