LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] la Liguria formasse un ducato, sebbene nessun nome di duca ci sia conservato. Quasi altrettanto oscura la storia Trecento conobbe artisti toscani (Giovanni di Andrea pistoiese e Giacomo da Siena vi dimoravano nel 1347), operavano nel sec. ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Gregorio da Rimini, da Gerardo Zerbold di Zütphen, da Giacomo Perez di Valenza, dal generale dell'ordine Agostino Favaroni; deplorare la vita licenziosa dei principi, cominciando dal duca Enrico.
Il progetto del Concilio è stato momentaneamente ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] regione ebbe una certa importanza la famiglia dei Supponidi da un Suppone duca di Spoleto; essa ebbe larghi beni, tenne il comitato di Piacenza, del palazzo dell'università e della chiesa di San Giacomo Maggiore, un esempio dell'altezza che l'arte ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] senso alla fine del sec. XII nelle lettere al duca di Carinzia e ai vescovi francesi, papa Innocenzo III bonifaciano, che sarà poi di Giovanni XXII: Egidio Romano, Giacomo da Viterbo, Agostino Trionfo, Alessandro da Sant'Elpidio. Maggiore certo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] la Maremma e i porti marittimi, occupata Sovana e i dominî di Giacomo Sforza in Val d'Orcia e si ebbe anche, a proposito di Nove e i popolari cacciarono i Riformatori e, aiutati dal duca di Calabria, accolsero nel Concistoro anche i nobili. Nel 1482 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Bergamo, istituita per disposizione testamentaria del conte Giacomo Carrara, che aveva già formato una galleria il teatro più splendido d'Italia, costruito per opera di Ercole duca di Ferrara e aperto nel 1484; 1647, dei Discordati, istituita ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] la colonia dovette accettare le istituzioni inglesi, dieci anni dopo s'istituì un'assemblea legislativa triennale. Diventato re il duca di York (Giacomo II) l'assemblea fu abolita e si tentò di unificare New York insieme con New Jersey nel Dominion ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] , dei due candelabri regalati a quel monastero dallo stesso duca, che rivelano una tecnica derivante dall'influsso irlandese. L lavoro degli argentieri in Inghilterra durante il regno di Giacomo I, ancora in gran parte sotto l'influsso italiano ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] numerosi organari, fra cui emerse sopra tutti Lorenzo di Giacomo Ugolini, del quale esiste ancora l'organo di 24 piedi passatempo delle corti principesche.
Il Bottrigari fra gli strumenti del duca di Ferrara ricorda un "Organo a chiozzola, o diciamo ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] libri, immagina che le ombre dei grandi infelici, da Adamo al Duca d'Atene e al Petrarca, gli appariscano in sogno, descrivendogli, Giovanna, ancorché confermate dal terzo marito della sovrana, Giacomo di Maiorca; per le stesse ragioni, non acconsente ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...