.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e il Regno di Sicilia, mentre poco dopo il duca stesso di Normandia passa la Manica e conquista definitivamente l fondata la Compagnia inglese delle Indie orientali. Durante i regni di Giacomo I e di Carlo I (1603-1648) l'iniziativa coloniale della ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Bonifacio VIII conferì i regni di Corsica e di Sardegna a Giacomo II d'Aragona. Il re non poté, allora, muovere alla indomita resistenza dei de Leca, si scoraggiò e abbandonò la Corsica al duca di Milano, con un accordo del 1463. I Milanesi, alla loro ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] delle Isole (Opera in Migne, Patr. lat., CCX), i Sermones di Giacomo di Vitry, il De arte praedicandi di Alberto Magno, il carme De contemptu dodicesimo anno: disposizione che fu rinvigorita nel 1622 dal duca Ernesto il Pio di Gotha, che adottò nel ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] compimento con la collaborazione architettonica e ingegneresca di Giacomo della Porta e Domenico Fontana. Essi stabilirono di l'archivio Caetani per le ultime volontà di don Gelasio, duca di Sermoneta (1935), 240 codici yemenitici portati in Italia ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Carlton, di Nash e Pennethorne (1829), interrotta dalla gradinata del duca di York con in cima una bella colonna dorica sormontata da , tracciata dal Nash per unire il parco di S. Giacomo con Regent's Park, aveva quasi tutti gli edifici costruiti ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] poiché la compagnia di Sh. nulla ebbe a soffrire dalla congiura.
Giacomo I, non meno di Elisabetta, fu "conquiso dai voli del far le prove d'un dramma da recitarsi per le nozze del duca, e Puck lo ha conciato col capo asinino. Titania s'innamora ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1531 Carlo V ne fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del duca di Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e chiara ispirazione francese (sec. XV); e quelli di Giacomo Iacquerio nel presbiterio e nella sagrestia di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] questo gesto di tecnica precisa, secondo il rilievo del duca di Luynes, sulla tazza di Sosia del Museo di Berlino di maniere; un'incisione della fine del 600 rappresenta frate Giacomo Beaulieu che opera un calcolo vescicale davanti ad una folla di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] ed in onore della Vergine, fu interpretato anche Fortitudo eius Rhodum tenuit, dopo che nel 1555 Giacomo, primogenito del duca di Savoia-Nemours, divenuto duca del Genevese, assunse l'impresa di due lacci d'amore in palo col motto suddetto. (Cfr ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] una ventina di telai (v. sotto). Intanto a Cadillac il duca di Épernon faceva tessere a Claude de la Pierre le Storie di può dire l'unica arazzeria inglese, fondata circa il 1619 da Giacomo I, che ne affidò la sovrintendenza a sir Francis Crane ( ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...