PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] anno seguente, aveva a capo il fratello stesso della regina, duca di Viseu. Il re, che si trovava allora nel palazzo dove si vede il menestrello che accompagnava i pellegrini a S. Giacomo di Compostella, e ad alcune figure grossolane nei timpani dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sapere che lo studio di Roberto Campin formò due scolari: Giacomo Daret e Roger de la Pasture (1399-1464) conosciuto La protezione che il fratello di questo re, Filippo l'Ardito duca di Borgogna, accordò alle fabbriche di Arras, fu validissima, e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] durò fino al 1796. Vi lavorò una commissione presieduta da Giacomo Filippo Sacchì giureconsulto. Se ne fecero nel corso di due Milano e a Mantova, XVI, p. 245; L. Rossi, Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] fu trasportata col tesoro a Perugia, dove nel disordinato inventario di Giacomo da Casale (1311) figurano più di 645 codici, fra cui due grandi donazioni nel 1439 e 1443 del duca Humphrey di Gloucester ne aumentarono considerevolmente l'importanza. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di un viaggio che vi avrebbe fatto un gentiluomo italiano, Giacomo Baratti (v.), e della quale si conoscono solo le europei coi quali l'Etiopia era in relazione. Nel 1927 il duca degli Abruzzi si recava in Addis Abeba per restituire la visita ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] d'Austria, fu assegnata a Ludovico di Borbone, figlio del duca di Parma, col titolo di re d'Etruria.
Regno Impero al principio del 1300, in Studi storici, XI (1902); P. Silva, Giacomo II d'Aragona e la Toscana (1307-1309), in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Molo Nuovo; nella seconda metà del sec. XIX, sotto gli auspici del duca di Galliera che elargì la somma di 20 milioni per i lavori del Marta, di San Luca, di S. Croce e dei Santi Giacomo e Filippo. All'arte dell'Alessi è pure ispirato il palazzo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] lattea, fatta costruire quando l'astuto mago si recò a S. Giacomo di Galizia. Ampiamente nota in Abruzzo è la leggenda dei tesori nascosti di Roma e costringono il papa alla pace, mentre il duca di Calabria rientra in Aquila il 10 ottobre 1486.
Alla ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] incisore e fonditore, vi pubblicò verso il 1474 il Belial di Giacomo da Teramo.
A Bruges Colard Mansion stampò certamente prima del 1476 gotici. La raccolta completa delle sue edizioni, già del duca di Devonshire, si conserva a S. Marino di California ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] derivazione furono già eseguite sull'Uebi Scebeli; la prima al Villaggio Duca degli Abruzzi era Mahaddei e Balàd, dove la Società Agricola Italo- 1910 era nominato governatore della Somalia Italiana Giacomo de Martino, il quale - coadiuvato ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...