Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della Svizzera; del 1555 e anni seguenti le carte di Giacomo Gastaldi (Piemonte, Lombardia), del 1560 e seguenti le carte alcuni nobili sabaudi catturarono in val di Susa Galeazzo Maria Sforza duca di Milano. Nel 1494, Carlo VIII entrò in Italia per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Gesù a Roma, iniziato dal Vignola nel 1568 e compiuto da Giacomo della Porta nel 1575, in cui, al contrario delle chiese del S. Pietro nel governo della Chiesa, anziché all'esarca o al duca di Roma, le terre occupate ai confini del ducato: onde la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] parte di Dionigi d'Honfleur nel 1506 e più assai di Giacomo Cartier, nel quarto e quinto decennio del secolo, aprivano ed il Delaware, di cui il re inglese aveva già investito il duca di York. Nuova Amsterdam mutava così il suo nome in New York ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] basi e con intenti scientifici e pratici a un tempo dal duca degli Abruzzi.
Nel 1919-20 una missione tecnico-agricola da Antonio in Intra ricorda che i fratelli Sigismondo e Gian Giacomo Müller vi impiantavano nel 1808 la prima filatura meccanica di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Gaetano Argento
Rino Tommasi
Giuseppe Sabelli Fioretti
Giacomo M. Fagnano
Alberto Marani Toro
Antonio conquistata a Montreal da A. Alberani, S. Baracchini, V. D'Angelo, M. Del Duca, G. e R. De Magistris, A. Ghibellini, S. Marsili, U. Panerai, R ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di tale attività, ne ricorderemo i successivi direttori: Giacomo Bradley (1692-1762), vir incomparabilis (come l' ); Radonay, Remarque sur la navigation, Parigi 1727; Roberto Dudleo, duca di Nortumbria e conte di Warwich, Arcano del mare, Firenze, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di Milano è a cavallo, in armi, con la lancia nella barde e armature agli uomini d'arme di Niccolò da Correggio; Giacomo da Cantano armorum faber nel 1478; Martino del Pizzo, maestro d ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] al 1888 cronache mondane con varî pseudonimi, tra cui quello di "Duca Minimo"), Giovanni Faldella (nato a Saluggia nel 1846; scrittore; senatore dal 1896); Federico Fabbri; Giacomo Gobbi-Belcredi (Genova 1855-Roma 1918; si segnalò come inviato del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 80 anni, all'impero romano in seguito alla vittoria del duca Cirillo nelle acque sarde, ed alla scomparsa del regno vandalo sua autorità sovrana, infeudava la Sardegna e la Corsica a Giacomo II d'Aragona. L'investitura rimase per qualche tempo senza ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dichiarò destituita la casa d'Asburgo e cominciò a trattare con alcuni principi stranieri, specialmente col duca Carlo Emanuele I di Savoia e col re Giacomo I d'Inghilterra, per il conferimento della corona di S. Venceslao. Esso s'accordò, in ultimo ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...