SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] figlio di F. Oltre a questo lasciò due figli naturali: Giovanna, che sposò nel 1555 Nicolò di Lorena duca di Mercœur, e Giacomo, abate di Pinerolo e priore di Talloires.
Bibl.: G. Claretta, Vita di Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, regina ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1610, morto a Mantova nel 1665. Pur avendo viaggiato lungamente per l'Italia, il C. può dirsi peculiarmente genovese tanto per l'iconografia quanto per il modo di [...] religiose (Presepio, in S. Luca a Genova; S. Giacomo che scaccia i Mori. In S. Giacomo della Marina a Genova; S. Domenico, in S. Maria 1639 al 1661 alla corte di Carlo II di Nevers, IX duca di Mantova; ritornò a Genova nei primi mesi di quell'anno ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888; morto il 25 giugno 1935 a Genova dove era cresciuto all'arte e aveva vissuto. Avviato agli studî di ingegneria, li lasciò per la scultura, [...] di Parigi. Suo primo monumento è quello all'esploratore Giacomo Bove in Acqui; ma solo quello commemorativo dei Mille a a Chavez, affidatogli dal governo peruviano, e il Monumento al duca d'Aosta in Torino. Scolpì alcune delle statue ornamentali del ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Visse ed operò lungamente a Roma, ove morì forse nel 1588. Il Vasari lo dice pervenuto all'architettura dalla pratica dei lavori in legname. A Roma costruì la chiesa di S. Giacomo [...] Chiara (1562), la navata centrale di Santa Maria della Scala, e varie opere minori, ricordate dal Baglione. Verso il 1565 il duca di Guastalla lo portò nel suo stato: quivi condusse a termine il Palazzo ducale, nel quale il C. assettò principalmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Slesia, per quanto a Liegnitz (9 aprile 1241) avessero vinto quel duca Enrico, che cadde sul campo da eroe con la maggior parte dei suoi , che vi costruì il municipio nuovo, a Norimberga Giacomo Wolff. Invece a Monaco, che per merito della ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Cameron (palazzi a Carskoe Selo e a Pavlovsk), di Giacomo Quarenghi (palazzo inglese di Peterhof, palazzo Alessandro a secolo XV), e anche della duma knjažeskaja (consiglio del duca, scelto dal duca tra i più eminenti knjažie muži e boiari, che nel ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] traffico africano. Le patenti furono rinnovate nel 1618 da Giacomo I e nel 1631 da Carlo I; nel 1660 dei suoi migliori generali, quali Savary, Bugeaud, Lamoricière, Changarnier, il duca d'Aumale. Nel 1833 la resistenza araba trovò un capo in Abd ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e rimasero anche dopo la pace di Vervins. Ma già dal 1594, Giacomo Riffault e Carlo de Vaux si erano installati nel Maranhão, riuscendo, quasi solo a sostenere la lotta, fu affidato al maresciallo duca di Caxias, che a Tuyuty (3 novembre 1867), con ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] presso Bahía Blanca è ciclopica opera dell'ing. Luigi Luiggi; Giacomo Bove esplorò il territorio di Misiones e della Terra del Fuoco; preparare una nuova spedizione sotto il comando del futuro duca di Wellington; ma poi non poté effettuarla per gli ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Calvo e re di Francia, l'altra al suo avversario Ugo il Grande, duca dei Franchi, conte di Parigi, della casa Robertingia, e in virtù del boema e austriaca (1620), e mentre l'Inghilterra di Giacomo I e la Francia di Maria de' Medici rimanevano ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...