PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] questa città. Ma le pretese del P. erano troppo gravose per il duca; si trattava di vitto e alloggio per sé e per sei persone di 4, 5 e 6 voci, in elegante edizione, a spese di Giacomo Berichia, stampata dal Coattino di Roma in grande formato, a tipo ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] l'una al conte d'Auzers, l'altra al duca Clermont-Tonnerre lo avvicinavano al patriziato legittimista francese. Questi R. d'Azeglio, da P. Santarosa, da A. Brofferio e da Giacomo Durando, non da L. Valerio e da altri democratici sospettosi ch'egli ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] esito le trattative per staccare Alfonso d'Aragona dal fratello Giacomo di Sicilia e per pacificarlo con Carlo d'Angiò. Nel accreditava a questo scopo il vescovo d'Ancona presso il duca Alberto di Sassonia, ma fallirono per allora contro la resistenza ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] duomo di Aquisgrana: ha un leggiadro chiostro (secolo XVI). S. Giacomo è la più bella chiesa belga di stile gotico fiorito (sec. XVI della casa di Ardenne attorno a Bouillon, che il duca della Bassa Lorena, Goffredo di Bouillon, aveva impegnato alla ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] VI di Valois. L'artefice di questo ravvicinamento fu un patrizio di Gand, Giacomo van Artevelde, che fra il 1338 e il 1345 ebbe in realtà il essa si sottomise al nuovo conte, Filippo l'Ardito, duca di Borgogna.
Gand conservò la sua autonomia; ma col ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] viaggio per Milano e Trento, tre dovevano essere i suoi consiglieri: Giacomo e G. B. Provana di Leynì e Aimone di Ginevra, volontarî ascesero a circa 36 mila, tutti armati e pagati dal duca (ma solo in guerra) e divisi in colonnelli (reggimenti) di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] di crearsi uno stato proprio. Informato che Giacomo Pandola infestava i suoi possessi nelle Puglie, in Rivista di Scienze Storiche, II-III (1905-1906); id., Lega tra il duca di Milano e i Fiorentini e Carlo VII re di Francia, in Arch. Stor. ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] quintetto completo (di cui s'ignora la fine) da offrire a Giacomo II, re d'Inghilterra. Il brevetto di fornitore rilasciatogli dall' di Benevento nel 1686, il munifico premio offertogli dal duca di Modena e le numerose ordinazioni chee gli provenivano ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] la copertura a cupola schiacciata ed esternamente contraffortata (la cupola attuale fu costruita con assai diverso disegno da Giacomo Del Duca sullo scorcio del Cinquecento). Probabilmente dello stesso tempo sono una casetta in Via dei Gigli d'Oro, e ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] del ducato, dovette disdire il contratto e sposare Bona, figlia del duca di Borbone, nipote del re di Francia (1355). Già nello figli di secondo letto, Amedeo e Ludovico. E poiché, morto Giacomo, Filippo si ribellò in difesa dei suoi diritti, A. lo ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...