LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] come S. Maria di Castello, S. Siro, S. Giacomo della Marina, il Gesù. Con particolare cura, nei Genova e in Liguria. Il Novecento, ivi 1989; P. Boccardo, Andrea Doria e le arti. Committenza e Mecenatismo a Genova nel Rinascimento, Roma 1989; ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] medievale di S. Bartolomeo del Fossato, in quella dei SS. Giacomo e Filippo, nella chiesa di S. Maria in Passione, in è potuto restaurare il cortile con la scala, quello Pagano Doria e Spinola in Carignano. Anche il settecentesco teatro Falcone, ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] della repubblica di Genova, volle eternare la memoria di Andrea Doria. Al secolo XIX appartengono i monumenti: a Maria Beatrice sono quelle del Suffragio, della Madonna delle Grazie, di S. Giacomo.
Non lungi dal duomo è la casa di Emanuele Repetti con ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] del Maggior Consiglio; l’8 settembre 1298 la squadra di Lamba Doria inflisse una dura sconfitta ai veneziani, nelle acque di Curzola, e del Palazzo ducale di Venezia, disegnate da Giacomo Gastaldi dietro i suggerimenti di Giovan Battista Ramusio ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] l'inclusione di Genova nell'Impero francese, il G. fu prima precettore delle figlie del marchese Cesare Doria, poi segretario di Giacomo Saluzzo. Con quest'ultimo fece un viaggio di sei mesi attraversando Piemonte, Lombardia e Veneto fino a Vienna ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] Bottaro (1551); sulla "Peregrina" sotto il comando di Gian Andrea Doria (1554); sulla "S. Anna" diretta a Negroponte e alla Canea V, si trasferì a Roma, probabilmente su invito dì Giacomo Malatesta. Dal maggio di quell'anno compare nel registro dei ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...