CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] le fortificazioni. Quindi, prevalso il piano del Doria di opporre resistenza sulla linea oltreappenninica, avanza sino di Cervinara Giuseppe Francesco Caracciolo) e Vittoria, e due figli, Giacomo (1610-1667) e Tristano (1619-1642). Erede il primo del ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] de Zuñiga, conte di Miranda e a quello di Giovanni Andrea Doria, ammiraglio del Regno, gli procurarono, nel luglio 1593, la Bonavente e dal Collaterale, il vicario e il nunzio Giacomo Aldobrandini ricorsero al papa. Clemente VIII, con un breve ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] esponente dello Studio napoletano, il grecista Giacomo Martorelli, elaborò alcune iscrizioni celebrative.
In ., Maria Spinelli [...], Giovanna Pappacoda loro comune figlia e Giovan Carlo Doria, principe d’Angri, rogati per atti di Not. Pietro Emilio ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] 19 luglio, fece parte, col senatore Marc'Antonio Doria e l'altro procuratore Filippo Centurione, di una deputazione che contrasse un nuovo matrimonio con Livia Maria de Fornari fu Giacomo. Livia è infatti nominata come moglie nel testamento del C., ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] da Sangallo il Giovane e posto in essere da Giacomo Castriotto nel triennio 1546-49, subito dopo la morte di Candia dove, a capo della flotta spagnola, li aspettava Gian Andrea Doria.
In attesa di prendere il largo, tra le armate cristiane si diffuse ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] delicata causa inerente questioni matrimoniali della casa dei Doria, lo rendeva comunque un elemento troppo prezioso fu infatti incaricato, insieme con Pietro "de Montenigro", Giacomo Fieschi, Brancaleone Grillo e Gottardo di Sarzana, cancelliere ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] dello spettacolo fu il genovese Paolo Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore di pp. 268, 271, 282 s.; F. Lora, I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] di rinnovare la tradizione ritrattistica locale.
I ritratti di Giacomo Filippo II Durazzo e di Barbara Durazzo Balbi (Genova, - si inseriscono anche il Ritratto di Clemente Doria (Montaldeo, raccolta Doria) e il Ritratto di gentiluomo con corazza di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] dai combattimenti contro il duca di Savoia.
Nel 1629 il L. fece costruire un'imponente villa a Genova Prà, l'attuale villa Lomellini Doria Podestà, su progetto architettonico di B. Bianco.
Il L. morì a Genova il 1° apr. 1652 e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Vincenzo) a Venezia. Il primogenito di Giovanni, e bisavolo del D., Giacomo, fu il primo Durazzo a ricoprire la carica ducale nel 1573-75, con la qualifica di residente a Costantinopoli, e Ottavio Doria, con quella di console a Smirne, nell'evidente ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...