DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] aggiunte all'Adamo ed Eva di Francesco (Roma, Gall. Doria-Pamphili).
È a questo punto, molto probabilmente nel 1576-77 occasionalmente, collaborando con lui come per la Pala Donzelli in S. Giacomo dell'Orio di Venezia.
Già da prima, ma sempre più dopo ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] interesse il fatto che essa si sposò a Cremona nel 1247 con Giacomo Del Carretto. E. fu creato cavaliere dal padre proprio a Cremona e soprattutto quelli della famiglia ghibellina dei Doria. I Doria, imparentati con Adelasia, ritennero pericoloso ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] catturando una galera. E tra i prigionieri il nobile catalano Giacomo Losada, che sarà riscattato a caro prezzo.
Di nuovo attivo da Biserta con circa venticinque galee senza che G.A. Doria riesca a intercettarlo, s'unisce alla flotta ottomana. Ed è ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Altamura, Nicola Parisi, Antonio Migliaccio, Giacomo Di Chirico, Saro Cucinotta e tanti Promotrice 1867-1868 (1868), ora in Critica d’arte e prose narrative, a cura di G. Doria, Bari 1937, pp. 42 s.; F. Netti, Il pittore F. P., in L’Illustrazione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ci restano solo i nomi di Ansaldo Ansaldi, Giacomo Conti, Giovanni Antonio Tomati, Ventura Venturucci, un fasc. sciolto; G. Azzuni, Relazione della libreria dell'Ecc.ma Casa Doria Pamphilj, 10 apr. 1876. Brevi cenni si leggono in L. von Pastor ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] 1927, aprì a Cornigliano la Fabbrica di caramelle S. Giacomo, la cui gestione fu affidata ai figli Gian Luigi Riv. marittima, IX (1876), 2, pp. 328-58; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] sancita dal titolo di cavaliere di S. Giacomo della Spada. Tanto più che, col passar T. Campanella, I, Napoli 1882, pp. 135 s.; F. D. Guerrazzi, Vita di Andrea Doria, II, Milano 1882, pp. 336, 337; B. Candida Gonzaga, Mem. delle fam. nob. ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] la traduzione degli affreschi di Perin del Vaga in palazzo Doria a Genova, dal titolo Parte del trionfo di Scipione già avviato e frequentato, menzionando come suoi allievi Giovanni Bianchi e Giacomo Alibrandi (Ep. Rem., X, I, 2351), mentre Pietro ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] giuspatronati comitatini ed il controllo della commenda di S. Giacomo dell'Idice, per la quale in genere i cadetti avevano e avviava con l'appoggio del pontefice, del legato G. Doria e più tardi del maresciallo G. L. Pallavicini, trasferitosi in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] circostanza, il nome del promesso sposo fu indicato in Alemanno di Giacomo Salviati. Qualche mese dopo, il 3 aprile, il G. . Sede, anche Carlo V, la cui flotta era comandata da Andrea Doria.
Il G. era stato procuratore di S. Marco ed era patriarca: ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...