BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] di Sapienza (non lontano da Modone), dove il genovese Paganino Doria inflisse a Niccolò Pisani una cocente disfatta (4 nov. citano per il ramo dei Bragadin di San Severo un "Giacomo di Piero". L'identificazione di questo personaggio del Priuli col B ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] imperatore, detti "mascherati", tra i quali figuravano i Doria, gli Spinola e i De Mari.
Tutte queste famiglie , col titolo di cavaliere, i benefici paterni alla corte di Napoli) e Giacomo, il quale fu scudiere presso Carlo I e Carlo II d'Angiò.
Fonti ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] di famiglia patrizia genovese, aggregata nel 1528 all’albergo Doria; Alessandro, futuro superiore generale dei barnabiti e vescovo
Nel 1532 il duca impiegò Sauli nella guerra contro Giovan Giacomo de’ Medici e alla fine dello stesso anno, quando ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Pier battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1530 da Filippo fu Cristoforo e da Pellegrina Lomellini di Nicolò.
Il padre del C. appartenne ad una [...] . Ebbe numerosa prole maschile: oltre al C., Alessandro, Giacomo, Nicolò, Visconte, Gerolamo.
I primi incarichi pubblici, di situazione, il 30 sett. 1591, partì da Genova G. B. Doria per appoggiare la richiesta del C. e dimostrarne l’urgenza vitale: ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] Capo Corso), avuti dalla prima moglie Pietra di Luciano Doria dei signori di Oneglia.
Fonti e Bibl.: Genova, 173, 301; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 213, 217-219, 223-227, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] i Beffincini aggredirono il F. e i cugini Galeazzo, Giacomo e Giovanni Stefano infierendo in particolare su quest'ultimo. viaggio si fermò a Dolzago presso Nizza nel castello di Stefano Doria. Non dovette però trovare presso la corte di Parigi buona ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] segretario della Repubblica, avendo come colleghi Vincenzo Botto e Giacomo Ligalupo.
La carica era di estrema delicatezza, in citando un suo componimento fatto nel 1601in onore di Agostino Doria, doge di Genova, e dato alle stampe insieme con ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] a Lione ed Avignone, cioè Raffaele Raggio, Giacomo de Sopranis, Bartolomeo da Zoagli, Francesco de Lo scandalo fu sopito solo grazie all'intercessione di Bernardo Salvago e di Nicolò Doria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. 10, cc. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] altare costruito dal G. nel 1730, come attesta la data apposta dietro il tabernacolo, per la cappella del palazzo Doria (oggi Cattaneo Della Volta) a Sestri Levante.
Fiancheggiato da erme angeliche e decorato da strigilature che accentuano l ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] , per l'intermediazione dell'arcivescovo di Palermo cardinale Giannettino Doria, finì per firmare la lettera che il 4 maggio dei siciliani prigionieri dei musulmani. Fu inoltre cavaliere di S. Giacomo della Spada e fondò, con la moglie, la chiesa di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...