GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] la città sconvolta al diffondersi della notizia dell'uccisione di Giannettino Doria, il Senato, riunito in emergenza, affidò a sei cittadini i due furono infatti inviati a Roma, con Giacomo Lercari e Battista Grimaldi, per le congratulazioni al nuovo ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] dentro e fuori Genova: l’ultimo annalista ufficiale, Iacopo Doria, si era arrestato al 1293 e l’arcivescovo Iacopo della Liguria, II, Genova 1824, pp. 25-28; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l’umanesimo dei liguri del suo tempo, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] » risulta divisa tra i fratelli Ansaldo «fixicus» e Giacomo «notarium».
Il suo contributo alla storia della cartografia è » che richiamano alla mente la località omonima dove Iacopo Doria negli Annali genovesi ricorda che nel 1291 furono viste per ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] altri, Giovan Ambrogio Fieschi, Anfreone Usodimare, Gerolamo Doria, Nicolò Brignole, Cristoforo Cattaneo, Giovan Ambrogio di di Recco, Pelegro di Villa, Nicolò di Amigdala, Giacomo Pernixe, Giovanni Bazzurro e Pantaleo Navone).
Per capire quale ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] altre illustri casate genovesi: il C. ebbe in moglie una Doria; una delle sue sorelle, Caterinetta, andò sposa a Gregorio Spinola per la violenta opposizione che suscitò l'opera del suo vicario, Giacomo de' Fornari, delle cui azioni il C. fu ritenuto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] capitanato di Popolo (1270) gli Spinola (con i Doria) si erano assicurati con continuità appunto le due più Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Notai Antichi, cart. 146, notaio Giacomo di Albaro, c. 6 r; Nuova serie di documenti sulle relazioni di ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] originale, il Vestibolo principale del nuovo real edifizio di S. Giacomo, tutte le altre tavole del D. riproducono disegni e vedute Mostra del ritratto storico napoletano (catal.), a cura di G. Doria-F. Bologna, Napoli 1954, p. 101; L. Servolini, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] Venezia nel 1547.
Dopo aver studiato con il grecista Giacomo Furnio, collaboratore di Agostino Giustiniani, Ludovico redasse un gli Spinola. Non sorprende dunque che la lunga dedica a Doria si configuri come un omaggio cortigiano a colui che oltre ad ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] D., questi ultimi ancora minorenni e affidati alla tutela di Nicoloso Doria, dividevano il feudo.
A Corrado andarono i castelli e le ville le terre di Manfredo Del Carretto e dei figli di Giacomo. Per questo, il 29 dic. 1268 Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] la figlia di Opizzo Leccavella (ucciso nel 1187 su istigazione dei Doria, appartenenti ai "De Volta"), e ne aveva ricevuto in dote col fratello Arnaldo e coi figli dell'altro fratello, Giacomo, che era premorto al loro padre. Nel 1207è ricordata ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...