CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] , di nome Carroz, messosi con una galea al servizio di Giacomo I d'Aragona, si era distinto nella conquista di Maiorca (1229 avevano tentato di sollevare la città, con l'aiuto dei Doria; alcuni di questi erano stati catturati e sottoposti a processo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] ad alcuni soci, concesse un prestito di 2000 lire genovesi a Giacomo Del Carretto, marchese del Finale e genero di Federico II, dietro inviato il 13 marzo 1276, assieme a Babilano Doria, a Lanfranco Pignattaro e al giurisperito Giovanni di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] suo ingresso in affari con la Corona di Castiglia, Andrea Doria intercedette in suo favore presso l'ambasciatore spagnolo a Genova, emerse la figura del G. accanto a quella di Giacomo Di Negro, ambasciatore della Repubblica di Genova nelle Fiandre, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] a Mantova con il noto diplomatico e umanista genovese Giacomo Bracelli.
Il suo cursus honorum, connotato da una Alessandro, infatti, con i parenti Luciano e Galeazzo Spinola e Paolo Doria, appoggiò l’ingresso degli Sforza in città il 19 aprile 1464. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] all'"albergo" De Franchi nel 1393. Il trisavolo del D., Giacomo, nel 1397 fu Anziano e consigliere della Repubblica, ma la un altro discusso ex doge, il chiavarese Davide Vaccà, creatura dei Doria, il D. fu incaricato di trattare alcuni affari con la ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] guasconi e la compagnia di Sampiero. Giunto a Moriana saccheggiata e saputo che il generale genovese Branca Doria si era già ritirato al Vescovato, Giacomo si recò nelle terre del C. deciso ad ucciderlo. Il C. mandatogli incontro un messo, visti vani ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] ordine biografico. La moglie era infatti sicuramente vedova di Giacomo Spinola di Antonio dal 1522. Come riferiscono gli annalisti scortato dal Senato e dall'alto clero (tra cui i cardinali G. Doria e I. Cibo, giunti a Genova per l'occasione) scese al ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] i primi, nel settembre 1847, a far parte di quella Associazione o Società dell'ordine, che per iniziativa del marchese Giorgio Doria sorse allora in Genova col duplice scopo di stimolare la monarchia sabauda sulla via delle riforme e di garantire la ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] Forte (1904), Biografie, ff. I-VII; S. Di Giacomo, Catalogo biografico della mostra della pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli pp. 69, 113, 209-211, 220; F. Bologna - G. Doria, Mostra del ritratto storico napoletano (catal.), Napoli 1954, p. 72; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] la casa professa dei gesuiti a Genova. Il matrimonio con Camilla Doria rafforzò ulteriormente i legami con l’aristocrazia genovese, che non furono l’eretico Bartolomeo Lercari, Giovanni Morone e Giacomo Spinola.
L’Inventione costituisce il frutto ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...