MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] La Spezia fu costituita la società in accomandita Luigi e Giacomo frat. Merello e C. per l’esercizio di un -243, 420, 698-700. Sul M. e il Banco di Chiavari: M. Doria, Il Banco di Chiavari e della Riviera Ligure. Storia di una banca nel suo ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] re, consentì di superare il difficile momento: Niccolò Doria fu costretto ad abbandonare i castelli di Monteleone e di , con diploma del 22 marzo 1446, autorizzò il C. e Giacomo Carroz conte di Chirra a convocare la riunione stamentaria. Le sessioni ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] della cattura, nell'aprile ordinò al capitano Tommaso Doria di inviare il prigioniero a Genova, sulla galea comandata il D. fu raggiunto da un altro fratello, Giannone o Giacomo, anche lui fatto prigioniero e in cattive condizioni di salute; ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] di Oristano e di Sanluri, attrasse a sé Nicolò Doria e tempestò di richieste il Parlamento catalano, salvando l'isola anni, lasciò due figli, Giacomo e Violante la quale sposò Francesco d'Erill e morì nel 1466.
Giacomo, nato verso il 1420, seguì ...
Leggi Tutto
NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] di S. Pietro a Majella, 33.5.28). Nel 1675 (1679 secondo Di Giacomo, 1924, p. 214, ma anche in Prota-Giurleo, 2002, III, p. Fonti, Bari) nel palazzo De Mari per le nozze di Laura Doria e Giambattisa De Mari, primogenito dei principi d’Acquaviva. Ma i ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Mss., 2478, cc. 21-31); Che speranza, che conforto (Ibid., Arch. Doria-Pamphilj, Mus., 51, pp. 14-18); Che volete più da me (ibid., 1991, p. 96; J. Lionnet, La musique à San Giacomo degli Spagnoli au XVIIe siècle et les archives de la Congrégation des ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Dopo varie imprese le forze genovesi, al comando di Pietro Doria, il 6 ag. 1379 avevano conquistato Chioggia, dopo un . In assenza di Isnardo, rimasto a Cipro al servizio di re Giacomo II di Lusignano, il G. assunse il comando della fazione e si ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] figlio Giovan Battista (1765-1813) – che partecipò con Giacomo Quarenghi alla realizzazione di alcuni importanti edifici a San palazzo di Giovan Tommaso Balbi (poi Lomellini e infine Doria Lamba) in strada Nuovissima, diversamente da quanto sostenuto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] e sulla base di un breve excursus storico da Elisabetta I a Giacomo II conclude che "dovrà credersi ridotta fra poco la monarchia ad un sul piano diplomatico vide di nuovo impegnati il G. e il Doria, che firmarono a Vienna l'atto d'acquisto il 20 ag. ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] ambasceria per la Repubblica. Insieme con Melchiorre Negrone, Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de Fornari, Agostino Maiolo e Giacomo Cattaneo, era stato inviato come oratore a Leone X, sostenitore di Ottaviano Fregoso ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...