FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] dodici anni il possesso del porto di Famagosta e, quali ostaggi, Giacomo di Lusignano, zio del re ed erede al trono di Cipro.
Spinola, morta nel 1370, e con Benedetta di Enrichetto Doria ebbe numerosa prole: i figli Tommaso, Bartolomeo, Spinetta (I ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] Nella Compagnia rivestiva un ruolo di spicco il fratello Giovan Giacomo. Fra il 1632 e il 1633 era stato padre ereditò parte dei beni di Giovan Antonio e, sposatosi con Gabriela Doria di Ciriè , diede origine alla linea dei Turinetti di Pertengo.
...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] poi nominato (aprile 1354) provveditore d’Armata contro Pagano Doria, che si era spinto nell’Adriatico devastando le isole In tale veste, il 25 settembre caldeggiò l’ingaggio del bolognese Giacomo Samello: stretta da terra e da mare, due mesi dopo la ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] pensi, per esempio, all’analoga figura di Percivalle Doria). Di costui si potrebbe fissare abbastanza agevolmente anche relitto dell’indicazione del destinatario del testo, ovvero Giacomo da Lentini; il medesimo errore potrebbe essere stato compiuto ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] in Sardegna, recriminava sulle promesse di ingrandimenti territoriali, fatte e non mantenute da Giacomo II, e cercava di forzare il sovrano ad acconsentire di acquistare le terre dei Doria per danaro o a conquistarle con le armi. Ma Pietro IV non ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] la tradizionale alternanza sarà ribadita con l'elezione di Ambrogio Doria.
L'incoronazione del D. venne celebrata in S. Lorenzo il D., insieme al fratello Agostino e al figlio Giacomo, fece erigere dall'architetto lombardo Giovan Angelo Falcone il ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] , pp. 263-67, 278-81, 300 s., 308 s., 366-73; S. Di Giacomo, Teatri celebri, Napoli 1906, p. 481; G. De Logu, L'arch. ital. del B. Molaioli, Notizie su Capodimonte, Napoli 1957, p. 10; G. Doria, Storia di una capit., Napoli 1958, p. 206; A. Venditti, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] mamelucco, sia verso Occidente, concludendo un trattato con Giacomo II, re d’Aragona, per lo sfruttamento delle verso la corte papale, fu scortato a Genova da Spinola e Lamba Doria.
Il 28 ottobre 1291 i capitani rinunciarono a un nuovo mandato in ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] , Real Academia de la Historia, N.41, cc. 20r-v (accordi tra Alessandro Fregoso e Francisco de Rojas); Ibid., Archivio Doria, scat. 417, n. 1912 (G. Salvago, Historie di Genova); Ibid., Facoltà di lettere e filosofia, database ARTIGEN (contratti di ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] giurò fedeltà a Filippo V di Borbone.
Nel 1700 tornò a Milano: in un viaggio a Venezia conobbe il compositore Giacomo Facco, che gli dedicò un’opera. Altre composizioni musicali vennero licenziate in suo onore da Tomaso Albinoni e Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...