CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Bartoli, nel 1590, in 4°, con incisioni di Agostino Carracci e Giacomo Franco; l'altra presso Giuseppe Pavoni, nel 1604, in 12°. Una il C. che firma la lunga dedica a Giovanni Luca Doria, in cui oltre ad affermare la propria partecipazione all'opera ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] un inventario dei beni destinati a Paolo Mattia Doria e Agostino Serra Doria. In questa fase viene collocata l'esecuzione degli 1995, p. 151). L'8 febbr. 1730 il M. ottenne da Giacomo Filippo (II) Durazzo 400 lire per "sua assistenza e incomodo" nell' ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] dopo che la Repubblica acquistò il feudo di Sassello dai Doria. Il sovrano rivolse missive al governo genovese senza attribuire due generazioni, mentre quella della figlia Battina e di Giacomo Balbi fiorì nobilmente a Genova tra il più alto patriziato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] attribuita. Il G. si affidò quindi al casalasco Giacomo Antonio Della Porta, ritenuto un esperto conoscitore dell buona parte completati in occasione delle nozze del G. con Vittoria Doria, figlia di Andrea principe di Melfi, avvenute nell'aprile 1587. ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] marzo 1450 l'officina eseguì l'insegna araldica dei Doria "supra unum kalendarium". Tre anni dopo per Brancaleone e fogli di pergamena, dei banchi di Sarvaggio Spinola, di Giacomo Grimaldi, di S. Giorgio e della cancelleria di Spinetta Fregoso, ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] legami con esponenti della generazione precedente (A. Lomellini, G. Doria, P.G. Pallavicini) e di quella più giovane e e favoriti. Sostenne pure l'iniziativa editoriale della tipografia di Giacomo de' Rossi di Finale, facendo uscire da quei tipi ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] i ghibellini sotto la guida di Oberto Spinola e Oberto Doria, proclamati capitani del Popolo, estromise i guelfi dal governo 10 febbr. 1290, per il notevole prezzo di 3200 lire, da Giacomo e Bonifacio, figli di Lanfranco maior.
Fonti e Bibl.: Genova, ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di Pammatone, realizzò la statua seduta del benefattore, Giuseppe Doria, al quale già nel 1822 aveva dedicato un medaglione nipote Bernardo, nato a Genova il 2 ag. 1814 dal fratello Giacomo e da Rosa Danero (o Daneri, stesso cognome della madre del ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] Paolis) e il figurista Jakob Werner, conosciuto come Monsù Giacomo, del quale il C. tenne a battesimo il figlio appartamento del palazzo Doria Pamphili a Roma con intrecci di rami d'olivo, fiori e gigli araldici (Roma, Arch. Doria Pamphili, scaff. ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] 247-256; A. Dagnino, San Lorenzo. Cattedrale, Genova 2000, p. 23; E. Parma Armani, Una proposta per Gio. Giacomo Paracca da Valsoldo e iconografie Doria, in Studi di Storia dell’arte. Numero speciale in onore di Ezia Gavazza, Genova 2003, pp. 103-116 ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...