MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] di patenti dei «maestri di strade» di Roma degli anni 1641-45 e 1646-54. I mss n. 131 e n. 142 dell’Archivio Doria Pamphlilj. I. e II, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico, IV (1994), 7-8, vol. I, pp. 15, 18-22, 24-27 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] dove, il 18dicembre ottenne per il giovane conte dal re Giacomo II la rinnovazione della concessione in feudo di quei beni che nel 1335, dopo il ritorno al potere in quella città dei Doria e degli Spinola. E proprio una Spinola, Contelda, figlia di ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] Pedro de Foix Montoya, già nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli e ora nel convento adiacente alla chiesa di S Stockholm 1970, ad indicem; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenzo X, Rom-Wien 1972 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] ramo ducale per eccellenza dei Durazzo. Furono dogi il nonno Giacomo nel 1573-75 (il vero artefice della fortuna politica D. lo scortò da Ventimiglia fino al palazzo del principe Doria, dove il cardinal infante venne regalmente ospitato; ma, al ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] (Arnaldo da Brescia, Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, Andrea Doria) e della cultura (Dante, A Petrarca, Ugo Foscolo, al medesimo periodo, ma escluse dalla silloge, i versi A Giacomo Leopardi dell’ottobre 1834.
Colpito da gravi sventure familiari ( ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] L’inventario del 1725 del cardinale Benedetto Papmhilj, in Il Palazzo Doria Pamphilj al Corso e le sue collezioni, a cura di A. a proposito di cinque quadri nella collezione del cardinal Giacomo Nini «Qui scit bene pingere flores / quin potius ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] Cheri di Giacomo.
La famiglia Casoni era originaria di Sarzana, dove dal sec. XIV era ascritta al primo ordine dei cittadini un poemetto storico composto per le nozze di Giovan Andrea Doria Carretto e Livia Grillo, intitolato La Reggia di Nettuno. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] ambasciatore a Roma di Filippo II, e del genovese Giannandrea Doria, comandante della flotta spagnola. A Lepanto con la sua galea secoli XV, XVI, e XVII, Roma 1963; S. Benedetti, Giacomo Del Duca e l’architettura del Cinquecento, Roma 1973, pp. 195 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] 429, 430, 431, 433, 434, 436, 446; Ibid., Archivio Doria di Montaldeo, Archivio Doria, 232 (28), 233 (28), 246 (30), 247 (30), 248 214-216; L. Piccinno, Un’impresa fra terra e mare. Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729), Milano 2008, p ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] un disegno acquerellato datato 1766 e firmato da Giacomo Brusco. L'incisione verrà più volte riprodotta (Ratti, 1780, p. 315) il G. fu attivo come frescante in palazzo Doria (Galliera), ora Banco di Roma a piazza De Ferrari, dove eseguì nella volta di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...