DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Vincenzo) a Venezia. Il primogenito di Giovanni, e bisavolo del D., Giacomo, fu il primo Durazzo a ricoprire la carica ducale nel 1573-75, con la qualifica di residente a Costantinopoli, e Ottavio Doria, con quella di console a Smirne, nell'evidente ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] del monastero delle convertite e della chiesa di S. Giacomo alla Lungara, eseguiti su progetto dell’Arrigucci; come pure pp. 54 s.).
Fonti e Bibl.: J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphili..., Rom-Wien 1972, docc. 169, 723, 774, 933, 973; ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] ligustica, si distinse per i risultati conseguiti sotto la guida di Giacomo Maria Gaggini. Più tardi v'insegnerà a più riprese ornato per via S. Luca. Lavori di lieve entità eseguì per i Doria Pamphili (il tetto della chiesa di S. Benedetto nel 1827) ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] di Antonio è un accordo, stipulato il 21 aprile 1502, tra Giacomo Crivelli, figlio di Vittore, e Solari, «habitator Firmi», il Antonio dipinse la Suonatrice di viola in busto della Galleria Doria Pamphilj di Roma, alla quale sono vicine per caratteri ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] famiglie gravitanti attomo alla Spagna e alla leadership dei Doria. La rapida ascesa dei Durazzo (arrivati a Genova proposta fu avanzata al D. dal duca di York, il futuro Giacomo II, per mezzo del suo segretario. Costui, come cancelliere della ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] ex Giudicato di Torres, inizialmente passata alla famiglia genovese Doria. A ciò si aggiunga che M. ottenne, entro all’infeudazione del Regnum Sardinie et Corsice, che Bonifacio VIII concesse a Giacomo II nell’aprile 1297, le relazioni tra M. e il re ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] l'ultimo imbarco: decise infatti di accasarsi, dapprima con Lucrezia Dorià di Alvise, poi con Chiara Bernardo di Sebastiano, che sposò in Friuli, assieme a Marcantonio Barbaro ed a Giacomo Foscarini, per la progettata edificazione della fortezza di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] della sua fede, se nel 1660 fece condannare l'avvocato Giacomo Marotta dal S. Uffizio per aver tenuto in casa libri amicizia del Vico, che lo ricorda con Nicola Galizia e Paolo M. Doria ad un banchetto in casa Filomarino, ma più ancora l'esempio di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] Fragmenta historiae Pisanae; anche gli Annali di Iacopo Doria (in Annaligenovesi di Caffaro…) attestano che, nel maggio a partecipare ai negoziati lungamente condotti dal Comune con il re Giacomo II d'Aragona, al quale nel 1297 Bonifacio VIII aveva ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] compatta "accademia" che aveva come. capi riconosciuti Leonardo Dorià e Nicolò Contarini e come una delle principali forze fra questi, oltre l'Institutio di Calvino e l'Apologia di Giacomo I d'Inghilterra, si trovavano anche scritti di Machiavelli e ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...