LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] parti. Fu deciso che Ventimiglia andasse a Benedetto Doria, da tempo nominato capitano generale della Riviera di tre matrimoni. Fu uomo di notevole cultura umanistica, amico di Giacomo Bracelli, e a lui dedicò varie poesie Nicolò Astesano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] della Genova coeva: se con i versi poetici celebrò l’unione tra Pellina Doria e Giacomo Lomellini, attraverso il testo di dedica pose il componimento sotto l’egida di Giacomo Di Negro e di Lazzaro Grimaldo Cebà. Con il richiamo a questi nomi ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] delle sue indagini, ma ne fu distolto dal nipote cardinale Giacomo "per non recar disturbo ad alcuni, che si pretendevano in 1992, I, pp. 31, 33 s., 35; II, p. 110; G. Doria, Nobiltà e investimenti a Genova in età moderna, Genova 1994, pp. 11-89; G ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] del secolo nel quartiere di S. Matteo, residenza abituale della fazione dei Doria) sia per vincoli matrimoniali (un Simone Doria aveva sposato nel 1254 Contessina, sorella di Giacomo di Gavi).
Dopo un breve prologo, in cui si afferma il proposito ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] signoria di Cinarca, allora sotto l'autorità di Branca Doria. Nominato dai Genovesi commissario, represse nel 1417 una si recò a Roma, per chiedere aiuti in favore di Giacomo di Gaeta, vescovo di Potenza, giudice pontificio delegato, assediato nell ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] dodici anni il possesso del porto di Famagosta e, quali ostaggi, Giacomo di Lusignano, zio del re ed erede al trono di Cipro.
Spinola, morta nel 1370, e con Benedetta di Enrichetto Doria ebbe numerosa prole: i figli Tommaso, Bartolomeo, Spinetta (I ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] Nella Compagnia rivestiva un ruolo di spicco il fratello Giovan Giacomo. Fra il 1632 e il 1633 era stato padre ereditò parte dei beni di Giovan Antonio e, sposatosi con Gabriela Doria di Ciriè , diede origine alla linea dei Turinetti di Pertengo.
...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] poi nominato (aprile 1354) provveditore d’Armata contro Pagano Doria, che si era spinto nell’Adriatico devastando le isole In tale veste, il 25 settembre caldeggiò l’ingaggio del bolognese Giacomo Samello: stretta da terra e da mare, due mesi dopo la ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] pensi, per esempio, all’analoga figura di Percivalle Doria). Di costui si potrebbe fissare abbastanza agevolmente anche relitto dell’indicazione del destinatario del testo, ovvero Giacomo da Lentini; il medesimo errore potrebbe essere stato compiuto ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] in Sardegna, recriminava sulle promesse di ingrandimenti territoriali, fatte e non mantenute da Giacomo II, e cercava di forzare il sovrano ad acconsentire di acquistare le terre dei Doria per danaro o a conquistarle con le armi. Ma Pietro IV non ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...