DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] ubbidisse all'ingiunzione. Nell'aprile le minacce di Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente del re di Francia, contro Genova Alfonso il quale, appena undicenne, fu affidato alla tutela di Andrea Doria; in seguito, resosi odioso per i suoi soprusi e la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] Nel 1244, insieme col fratello Alberto e coi cugini Giacomo e Macia Fieschi, partecipò alla spedizione genovese che consentì 1262 assistette all'accordo tra Genova, Percivalle e Niccolò Doria per un intervento militare in Sardegna (6 aprile).
Negli ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] lungo viaggio verso il Medio Oriente; nell'agosto, insieme con Giovanni Doria, prese a nolo la tarida "S. Enrico": meta del , suo procuratore a Famagosta, nell'isola di Cipro, e Giacomo De Marini (di entrambi si ignorano i rapporti di parentela ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] ”: l’edificio e i suoi proprietari, in Palazzo Doria Spinola. Architettura e arredi di una dimora aristocratica genovese Genova 2011, p. 53; M. Bartoletti, Giacomo Bertesi a Genova, in Giacomo Bertesi (1643-1710). Uno scultore barocco da Cremona ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] studio in via della Purificazione e ottemperò al dovere imposto dall’editto Doria Pamphili, consegnando una «assegna» della propria collezione (Archivio di Stato quali il S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Minore di Giuseppe Buzzi. Per l’arco del ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] ma dopo un anno si piegano, per sfuggire alle pressioni dei Doria, ad un'impari alleanza con Genova che, come Pisa, le firmò le credenziali del Periz; a lui unicamente si riferì Giacomo II nel diploma col quale accettava le profferte sassaresi; a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] Chiavari, il 26 marzo. La pronta replica di Oberto Doria, capitano del Popolo, segnò la sconfitta del tentativo e la sentenza, per cui Niccolò III rimise la questione al cardinale Giacomo di S. Maria in Cosmedin. Questi si pronunziò contro Genova ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] flotta genovese che, agli ordini di Luca Grimaldi e Andrea Doria, si dedicava alla guerra di corsa nelle acque tra ., III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo Caroldo… in forma di cronica dalla fondazione di Venetia sino l' ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] ritorno a Napoli e iniziato il praticantato presso l’ospedale S. Giacomo, Porzio si addottorò nel 1658 e si ritirò a Positano fino 1711; Lettere al Sig. Nicola Cacciapuoto, in P.M. Doria, Giunta al suo libro Del moto e della meccanica, Augusta 1712 ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] si conosce attraverso un'incisione di R. Pozzi), il cardinale Sinibaldo Doria, morto nel 1733 (anch'esso noto attraverso l'incisione del Pozzi primo risultato sono i ritratti degli esiliati Giacomo III Stuart e Clementina Sobieska (entrambi Edimburgo ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...