BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] di 40 scudi ed un cavalierato dell'Ordine di S. Giacomo. Prese quindi parte alla campagna delle Fiandre al comando di , in Banco di Napoli. Archivio storico, I (1957), ad Indicem; G. Doria, Le strade di Napoli, Napoli 1943, pp. 245 s.; G. Valente, ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] da Innocenzo XII vescovo di Lettere, Giacomo, morto giovanissimo, Alfonso, futuro presidente riguarda la religiosità del C., p. 265; G. Galasso, Introduzione a P. M. Doria, Massime del governo spagnolo a Napoli, a cura di V. Conti, Napoli 1973, pp. ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] , alla nobiltà e in genere al ceto dirigente cittadino, tra i quali Lanfranco Cigala, Luca Grimaldi, Giacomo Grillo, Simone Doria, Percivalle Doria, Lucchetto Gattilusio e Bonifacio Calvo. Panzano, «singolare tipo di trovatore, commerciante e uomo di ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] cui Anton Matteo della sua stessa famiglia, Guidicello Grimaldi, Giacomo e Pierpaolo della Casabianca e Raffaele da Cassa, rivolsero decide l'invio di rinforzi, che, al comando di Stefano Doria giungono in Corsica tra il luglio e l'agosto, Sampiero ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] la fase rivoluzionaria Vergani ricevette protezione dal cardinale Giuseppe Doria a seguito della proclamazione nel 1798 della Repubblica fu a Venezia, dove venne pubblicato presso l’editore Giacomo Storti, in forma anonima anche se gli fu attribuita ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] porto di Chio, a quelle di altri tre patroni genovesi (Benedetto Doria, Domenico Dentuto e Gerolamo Cattaneo) e a lanciarsi in una vera , fu inviato ambasciatore a Napoli, con il cancelliere Giacomo Curlo, per rinnovare a re Alfonso l'omaggio del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , dei suoi figli si ricordano Nicolosina, andata sposa a Edoardo Doria; Eufrasina, che ebbe per marito Luciano Biassia; Venerio, compartecipe della Maona di Chio, forse premorto al padre e Giacomo, doge di Genova per pochi mesi dal 1390 al 1391 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] spirituali della ven. serva di Dio angelica Paula Antonia de Negri milanese. Rivedute, esaminate, corrette et approvate dal padre Giacomo Laínez … nell’anno MDLXIII; O.M. Premoli, Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, ad ind.; A. Erba, N ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] " (ibid., p. 40).
In quegli anni la D., con Teresa Doria, creò comitati di soccorso ai volontari e ai coscritti e raccolse fondi a della povera infanzia" ed aveva iniziato col filantropo Giacomo Cevasco un apostolato da "visitatrice dei poveri", per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] di Levante, stroncata però dal vittorioso intervento di Oberto Doria.
I fuorusciti si appellarono allora a papa Niccolò III, Anagni, che doveva sancire la storica pace tra il Carlo II e Giacomo II d'Aragona.
È difficile quindi che il G. si trovasse a ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...