MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Carlo Antonio Spinola, figlio dell'ex governatore di Milano Paolo Spinola Doria, e marito di Isabella de la Cerda, cui nel 1694 del primo atto (il secondo e ultimo fu assegnato a Giacomo Griffini, maestro di cappella dell'Incoronata di Lodi). Dell' ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] era uso, il D. si trova perciò citato come Giacomo Grimaldi Durazzo (o Durazzo Grimaldi). Le risorse della dei decreti del Senato; Genova, Università, Facoltà di economia e commercio, Archivio Doria, Sc. 646, n. 1: G. Salvago, Historie di Genova, ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] di incontro per letterati: Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Giacomo Noventa, Piero Calamandrei, Emilio Cecchi, Luigi Russo, confinati politici: insieme a Luchino Visconti si recò da Filippo Doria Pamphili, nuovo sindaco di Roma, e la loro iniziativa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] testimoniate dal 1301 al 1307) e un figlio di Bernabò Doria (1307), sostenuto dai Comuni di Genova e Pisa ma y Roca, Giovanna di Gallura, il suo matrimonio e la politica sarda di Giacomo II d’Aragona, in Archivio storico sardo, XXIV (1953), pp. 95 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] ufficiali per l'incoronazione ducale, tenute da Giovan Giacomo Grimaldi e dal reverendo Marco Gentile: la presenza del ne aveva assoldati Giovan Francesco Serra e 400 archibugieri il principe Doria), e che in effetti non si era sottratto al diretto ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] recò al seguito del capitano delle truppe genovesi Giorgio Doria in Corsica, dove fece costruire una nuova rocca a nn. 9-10, pp. 190-193; Id., Nuovi documenti per gli ingegneri militari Giacomo e Giorgio Paleari, ibid., XXXV (1915), 2, pp. 40-45; M.L ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] , Pomellina prese accordi segreti con i Grimaldi di Boglio, prospettando un matrimonio tra la nipote e Giorgio, figlio di Giacomo Grimaldi, allora capo di quel ramo della casata. Nel marzo 1458 essi, insieme con i Fregoso, tentarono di impadronirsi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] guerra di Corsica (1554) fra quei 3000 italiani che Andrea Doria aveva arruolato per liberare l'isola dai Francesi.
Nel 1564 Qui nell'agosto 1576 partecipò come uomo di fiducia di Giacomo Boncompagni, generale di Santa Chiesa, alla liberazione di tal ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] . tuttavia fu il primo del ramo discendente da Agostino di Giacomo, marchese di Gabiano, ad assurgere all'alta carica, benché e degli inquisitori di Stato; nel 1771, con Francesco M. Doria, fu deputato per i lavori del porto di Savona e fece ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] Doria, délégué de l'Office de Saint-Georges, a cura di L. Letteron, in Bulletin de la Société des sciences historiques et naturelles de la Corse, XXVI (1883), pp. 11-29; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...