CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] le fortificazioni. Quindi, prevalso il piano del Doria di opporre resistenza sulla linea oltreappenninica, avanza sino di Cervinara Giuseppe Francesco Caracciolo) e Vittoria, e due figli, Giacomo (1610-1667) e Tristano (1619-1642). Erede il primo del ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Tesoreria Generale, Nunziature, b. 1; Roma, Archivio Doria Landi Pamphili, Fondo Aldobrandini, 2; Deutsches Historisches Institut Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra 1603-1606, a cura di A.O. Meyer, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] fu vicino: nel 1282 diede in sposa la figlia Argentina a Polino Doria, figlio di Simone di Percivalle, concedendole la cifra di 600 lire già maritato da tempo con Giacomina, figlia di Giacomo Spinola. Dunque, nonostante la sua sostanziale assenza da ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] , nelle varie fasi del viaggio Negri intrattenne Giovanni Andrea Doria a Genova, il duca di Alcalá viceré di Napoli, ricreatione di Orazio Vecchi (1590) e dai Balletti di Giovan Giacomo Gastoldi (1591). L’elenco dei «più famosi ballarini che fiorirono ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] de Zuñiga, conte di Miranda e a quello di Giovanni Andrea Doria, ammiraglio del Regno, gli procurarono, nel luglio 1593, la Bonavente e dal Collaterale, il vicario e il nunzio Giacomo Aldobrandini ricorsero al papa. Clemente VIII, con un breve ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] esponente dello Studio napoletano, il grecista Giacomo Martorelli, elaborò alcune iscrizioni celebrative.
In ., Maria Spinelli [...], Giovanna Pappacoda loro comune figlia e Giovan Carlo Doria, principe d’Angri, rogati per atti di Not. Pietro Emilio ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] occhi di Argo sulla coda del pavone oggi alla Galleria Doria-Pamphilj. Divenuto presto amico dei più autorevoli artisti in auge attraverso la quale ottenne la commissione dello stendardo con i Ss. Giacomo e Antonio abate da un lato e il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] 19 luglio, fece parte, col senatore Marc'Antonio Doria e l'altro procuratore Filippo Centurione, di una deputazione che contrasse un nuovo matrimonio con Livia Maria de Fornari fu Giacomo. Livia è infatti nominata come moglie nel testamento del C., ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] da Sangallo il Giovane e posto in essere da Giacomo Castriotto nel triennio 1546-49, subito dopo la morte di Candia dove, a capo della flotta spagnola, li aspettava Gian Andrea Doria.
In attesa di prendere il largo, tra le armate cristiane si diffuse ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] Antonio Quartara, De la Rue, Giuliano Cataldi, Giacomo Parodi) tra quei banchieri e commercianti che, , 171-174, 177, 196, 235, 243, 1283, 2063, 2109; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...