MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] Buceri sibi tradito ab episcopos Clugiensi [Giacomo Nacchianti], carcerandus sed ad praeces di Lecce (1552-1563) al concilio di Trento (1545-1552), Fiesole 1991; P. Doria, Un vescovo «ribelle» al concilio di Trento: B. M., in Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] loro stretti rapporti con la terra d'origine. Nel 1237 Pietro Doria saldò un debito nei confronti del F., cedendogli la sua quota , nelle cui mani era caduto il dinasta sabaudo, e Giacomo Del Carretto, procuratore del principe. Nel 1262 fece parte ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] della facciata del palazzo di Giovanni Battista Spinola (oggi Doria) in strada Nuova, risalente al 1684, che per presso il duomo di S. Lorenzo, realizzata poi dal fratello Giacomo Maria.
Il vano ottagonale allungato inscritto in un rettangolo che ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Caterina (1568), S. Girolamo e s. Antonio, S. Filippo e s. Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per il duomo un gruppo di sei per la lontananza di Ferrante, recatosi con la sposa Vittoria Doria nei feudi di Serracapriola e di Molfetta. Il C. ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] della Madonna a s. Ermanno Giuseppe e i Beati Adriano e Giacomo, eseguite nel 1727 per l’oratorio di S. Norberto del 130).
La decorazione della camera da letto di palazzo Doria Pamphilj (1765 circa), disegnata dall’architetto Francesco Nicoletti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] del capitano generale Giovanni Fregoso, affiancando nel comando Tommaso Doria, e fu presente con lui alla conquista di fosse restituita al F. la città di Ponzano, occupata da Giacomo di Ambrogio Malaspina. La causa per la restituzione del castello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] 1450 c.; ebbe quattro fratelli, Marino, Piero detto il Grande, Giacomo e Agostino, e una sorella, Maddaluzza. Nel 1472 Sposò la una parte i condotticri genovesi Ottaviano Fregoso e Girolamo Doria, in realtà ostili alla conquista e solo preoccupati di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] fu impegnato nella decorazione della galleria di villa Doria d'Angri a Posillipo, dipingendo con motivi Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, p. 112; S. Di Giacomo, Luci ed ombre napoletane, Napoli 1914, p. 284; E. Giannelli, Artisti ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] Serzana, Pier della Vigna, Iacopo Mostacci, Giacomino Pugliese, Percivalle Doria, Compagnetto da Prato e altri, che non lo furono, concordia spiccano, per esempio, le voci del notaio Giacomo da Lentini, il creatore del sonetto, la cui importanza ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] da Barcellona a Genova nella nave ammiraglia di A. Doria. Accompagnò l’imperatore in Italia e discusse i preparativi a Roma il 28 luglio 1535. Fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli; il suo monumento funebre è nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...