SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] (morta nel 1617), figlia di Sforza, sposato nel 1576 Giacomo Boncompagni, ch'era figlio illegittimo di Ugo, allora papa Gregorio a Giovanni Guglielmo dei conti di Sinzendorf, poi a Filippo Doria, si spense nel 1717 questo ramo degli Sforza.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] S. Luca dai luoghi ove ebbero torri e case.
Come quella dei Doria, la storia degli S. può essere divisa in alcuni grandi periodi. Nella Ignazio (morto nel 1780), poeta arcade, e Giacomo che esaltò in accesi versi Napoleone. Maggiore importanza hanno ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] Aragona, scoppiò sotto P.: egli provocò la rottura con Giacomo III (v. giacomo iii di maiorca), lo sottopose a processo e occupò a Barcellona (1386) con Eleonora, moglie di Brancaleone Doria. Durante lo svolgimento delle vicende di Sardegna, P. ...
Leggi Tutto
FROBERGER, Johann Jakob
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Stoccarda il 19 maggio 1616, morto a Héricourt presso Montbéliard (Doubs) il 7 maggio 1667. Anche suo padre, Basilio F. da Halle (morto [...] ... Partite. Un'altra opera appariva presso il Roger di Amsterdam (s. a.), sotto il titolo di Suites de clavecin, par Giacomo Frobergue (sic). Edizioni moderne sono poi apparse, a cura di G. Adler, nei Denkmäler der Tonkunst in Österreich, IV, VI ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Felice Vincenzo
Giacomo GORRINI
Discendente da nobile famiglia genovese, dedita ai commerci. Nominato segretario di Francesco Maria Doria, lo accompagnò e lo coadiuvò attivamente nelle [...] (1743-1744); specialmente circa le "questioni penosissime" in relazione col trattato di Worms.
Successivamente, dopo avere accompagnato il Doria in Olanda, vi rimase da solo quale incaricato d'affari della repubblica di Genova dal 1746 al 1749. In ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] sposò verso il 1260 la pisana Melda Sismondi; Caterina fu data in moglie a Brancaleone Doria nel 1262 circa; Richelda si unì in matrimonio con Giacomo Spinola intorno al 1270. È bene sottolineare come dei tre solo Richelda sia indicata esplicitamente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] giallo antico e di pavonazzetto. Il tetto era di lamina di bronzo dorato che, unito al brillante colore dei marmi, dava al Foro un in questo periodo è la basilica degli apostoli Filippo e Giacomo, iniziata da Pelagio (556-61) e compiuta da Giovanni ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] al tradimento dell'alleato, Carlo V avrebbe dato ordine ad Andrea Doria di muovere con la sua flotta verso la Morea, occupando , capo dell'Unione evangelica e genero, per di più, di Giacomo I, re d'Inghilterra.
Se fosse vero che i Boemi stanno ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1966 viene salutato come il possibile inizio di un ciclo dorato, ma ecco nuovamente Lauro che avanza le sue pretese, del 1928, vinto il quale Marone Cinzano passa la mano a Giacomo Ferrero. Negli anni Trenta nasce la sezione giovanile del Balôn Boys ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] figli di due sorelle di Antonio Nani, padre di Bernardo e di Giacomo e cognato di Giovanni Emo): cf. Lettres de Monsieur l'abbé Conti da Pietroburgo di Ferigo Foscari, a cura di Gianni Penzo Doria, Venezia 1993.
304. Cf. Roberta Penso, L'esercito ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...