• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Biografie [395]
Storia [226]
Arti visive [117]
Religioni [31]
Letteratura [29]
Diritto [28]
Economia [18]
Geografia [16]
Storia e filosofia del diritto [16]
Musica [15]

Dòria, Giacomo

Enciclopedia on line

Dòria, Giacomo Naturalista e viaggiatore italiano (Spezia 1840 - Genova 1913). Fu una prima volta in Persia (1862) e quindi con O. Beccari in Borneo, dove esplorò le regioni di NO e il corso del fiume Barram (1865-66). Visitò anche la baia di Assab e la Tunisia (1879-80). Fondatore del Museo civico di storia naturale di Genova (che porta ora il suo nome), è autore di varî lavori di zoologia sistematica (Chirotteri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ZOOLOGIA – TUNISIA – GENOVA – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Luchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Luchetto Roberto Gigliucci Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] il Comune di Genova e Carlo d'Angiò (nell'atto figurano tra i testimoni altri poeti genovesi, fra i quali Percivalle Doria, Giacomo Grillo, Luca Grimaldi). Fra l'aprile e il luglio del 1266 fece parte dell'ambasceria inviata da Genova presso la Curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DEL MONFERRATO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICHE MARINARE – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Luchetto (1)
Mostra Tutti

DORIA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Iacopo (Giacomo) Giovanni Nuti Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia. Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] padre gestiva, senza, tuttavia, rivestirvi un ruolo di primo piano, riservato al fratello maggiore Oberto. Nel 1253 un Giacomo Doria si impegnò a trafficare una commenda a Safi, sulla costa marocchina, dove giungevano le strade carovaniere con l'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] vecchia Repubblica. Museo civico di storia naturale. - Fondato nel 1873 e intitolato al nome dell'insigne naturalista Giacomo Doria (v.) occupa un grande edificio a tre piani nella Piazza della Vittoria. Contiene assai ricche collezioni di animali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

BECCARI, Odoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore, botanico, naturalista, nato a Firenze il 16 novembre 1843 e morto nella stessa città il 25 ottobre 1920. Seguiti i corsi naturalistici nelle università di Pisa e Bologna e completata la preparazione [...] botanica nell'erbario botanico di Kew presso Londra, unitosi a Giacomo Doria genovese, salpa nel 1865 alla volta dell'isola di Borneo e compie, raccogliendo piante ed animali, la traversata del Sarawak dal fiume Bintulù al Regiang, percorrendo una ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – UNIVERSITÀ DI PISA – ESTREMO ORIENTE – ORAZIO ANTINORI – GIACOMO DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Polono. Ma i più interessanti s'incontrano forse in Italia: Rolandino di Padova, Riccardo di S. Germano, Saba Malaspina, Giacomo Doria, Riccobaldo di Ferrara, e il più personale, il più vivo di tutti: fra Salimbene di Parma. Ricco di scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] continuamente le proprie collezioni ed è attivo centro di studio. Il Museo civico di storia naturale di Genova, intitolato al marchese Giacomo Doria, che vi dedicò studî e sostanze e lo fondò nel 1867 con le sue raccolte e con i legati del principe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi. Il [...] quella di Odoardo Beccari, frutto di una residenza di tre anni, dal 1865 al 1868. Nel primo anno gli fu compagno Giacomo Doria; poi egli visse per oltre due anni nella foresta, facendo importanti raccolte della fauna e della flora, e compié la prima ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ODORICO DA PORDENONE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

PIAGGIA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAGGIA, Carlo Roberto Almagià Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] , poté, al ritorno in patria (1866), recare buona messe di notizie, soprattutto d'indole etnografica. Nel gennaio 1871 Giacomo Doria, allora segretario della Società geografica, ne richiese di nuovo l'opera per coadiuvare l'Antinori che attendeva a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIA, Carlo (2)
Mostra Tutti

GESTRO, Raffaello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GESTRO, Raffaello Vittorio CARRARA Entomologo, nato a Genova il 21 marzo 1845, morto ivi il 6 giugno 1936. Iniziò la sua carriera con l'ordinamento e lo studio delle collezioni zoologiche del marchese [...] Giacomo Doria, che costituirono il primo nucleo del Museo civico di storia naturale di Genova, del quale, insieme col Doria, il G. può considerarsi il fondatore. Del nuovo istituto egli fu vicedirettore dal 1867 e, dopo la morte del Doria, direttore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTRO, Raffaello (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali