• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [6]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Testi religiosi e personaggi [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]

BASAITI, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante a Venezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al [...] di Zebedeo è pure rappresentata in un dipinto della galleria di Vienna, che reca la data 1515. Nella raccolta Morelli all'Accademia di Bergamo v'è l'ultima opera datata, a noi nota, del B., un ritratto virile (1521). Ricorderemo anche: S. Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – NATIONAL GALLERY – ALVISE VIVARINI – BERENSON – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAITI, Marco (2)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] hai il sentimento di Dio ma degli uomini" (Marco, VIII, 27-33). Ai figli di Zebedeo, che gli domandano di sedere alla destra e vita, alcuni però si sono già addormentati. Apparve ancora a Giacomo, e poi a tutti gli apostoli; e finalmente dopo tutti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] martirologi (e, secondo alcuni critici moderni, anche Marco, X, 38 seg.), conserva il ricordo che Giovanni di Zebedeo morì martire dei Giudei come il fratello Giacomo (cfr. in proposito F. Schwartz, Über den Tod der Söhne Zebedai, in Abh. Gött. Ges ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

ANDREA apostolo, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello di Pietro, pertanto figlio [...] che si trovano nel Nuovo Testamento, A. è al secondo posto, subito dopo Pietro, in Matt., X, 2 e in Luca, VI, 14; al quarto, dopo Pietro e i figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, in Marco, III, 18 e in Atti, I, 13. In Marco, XIII, 3, A., con Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – EUSEBIO DI CESAREA – BASILICA VATICANA – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA apostolo, sant' (1)
Mostra Tutti

Le vie di pellegrinaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le vie di pellegrinaggio Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] da parte del vescovo Teodemiro, che aveva seguito le indicazioni di un eremita di nome Pelayo, della tomba riconosciuta come quella dell’apostolo Giacomo figlio di Zebedeo, evangelizzatore della penisola iberica e martire, secondo un’antica leggenda ... Leggi Tutto

LOMI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI (Gentileschi), Aurelio Luca Bortolotti Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Maria del Carmine, la Presentazione a Cristo dei figli di Zebedeo, per l'oratorio di S. Giacomo della Marina, il Miracolo di s. Siro, proveniente dalla chiesa di S. Francesco di Castelletto e oggi nella chiesa di S. Siro, la Pietà e santi dipinta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO ANTONIO DAL POZZO – GIOVANNI ANDREA DORIA – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

I regni cristiani nelle Asturie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni cristiani nelle Asturie Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] la testa mozzata ed una scritta: “Qui giace Jacobus, figlio di Zebedeo e Salomé”. Il corpo viene attribuito all’apostolo Giacomo e il posto diventa da subito un luogo di culto e di pellegrinaggio, dapprima dalle Asturie e dalla Galizia, poi da tutta ... Leggi Tutto

Giàcomo, santo

Enciclopedia on line

Giàcomo, santo Il Nuovo Testamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, Iacōbus, equivalente a 'Ιακώβ, Iacob, con cui indica però soltanto il patriarca [v. Giacobbe] e il padre di s. Giuseppe, Matteo 1, 16) i seguenti [...] questo nome, Matteo 27, 56 indica "la madre dei figli di Zebedeo", come in Matteo 20, 20 per la richiesta in favore dei figli) anche "Maria madre di Giacomo il piccolo (τοῦ μικροῦ) e Ioseto" ('Ιωσῆτος; in Matteo, "Giuseppe", 'Ιωσήϕ), mentre Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CLEMENTE ALESSANDRINO – ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo, santo (1)
Mostra Tutti

Boanerges

Enciclopedia on line

(gr. Βοανηργές) Soprannome attribuito nel Vangelo (Marco 3, 17) ai due apostoli Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, e interpretato nel Vangelo stesso come «figli del tuono», per il loro carattere impetuoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ZEBEDEO – VANGELO

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] gli stessi concetti e lo stesso stile del Vangelo, di modo che indubbiamente unico ne è l'autore. G., originario di Betsaida, era figlio di Zebedeo agiato capo di pescatori, e fratello dell'apostolo Giacomo. Fu tra i primi chiamati all'apostolato da ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
żebedèi
zebedei żebedèi s. m. pl. [interpretazione pop. scherz. del nome di Zebedeo, padre degli apostoli Giacomo e Giovanni, che sono più volte nominati nei Vangeli come filii Zebedaei], scherz. – Testicoli; quasi esclusivam. nella frase fig. eufemistica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali