• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [644]
Storia [383]
Religioni [132]
Letteratura [65]
Arti visive [47]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [22]
Storia e filosofia del diritto [20]
Musica [10]

FAVRE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre Lucia Felici Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] essi frequentarono il convento dei domenicani di S. Giacomo e il collegio di Navarra, dove insegnavano illustri professori 639), composte per i confratelli Alvaro Alfonso e Juan de Aragón in occasione del loro viaggio attraverso la Germania nel 1543 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – EXERCITIA SPIRITUALIA – IMITAZIONE DI CRISTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO

CIBO MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Alberico Franca Petrucci Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa. Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] . 1575. Dedicarono al C. loro opere o trattarono di lui Francesco Sansovino, Giovanni Michele Bruto, Girolamo Borro, Filippo Ghisi, Ludovico Domenichi, Paolo Manuzio, Vincenzo Toralto d'Aragona, Danese Cattaneo, Giovanni Cibo Recco e Bernardo Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona Marina Scarlata Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] la Sicilia, Berenguer Morey, che svolgerà un ruolo importante anche nel futuro, oppure Giacomo Alafranco, Gilet Alaman, ed altri. Gli anni di E. in Aragona si contraddistinguono per la piena partecipazione alla vita ed alle attività svolte dal marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IV, IL CERIMONIOSO – FEDERICO III D'ARAGONA – ELISABETTA DI CARINZIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – PIETRO II DI SICILIA

CALDORA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDORA (Candola), Antonio Marina Raffaeli Cammarota Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] sono frammentarie: egli infatti visse all'ombra di Giacomo, seguendone la politica e godendone le fortune, , Milano 1881, p. 404; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Boffillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo Franca Petrucci Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] fu investito dei beni del padre defunto. Alla morte di Alfonso d'Aragona nel 1458, quando prese corpo l'opposizione alla successione di Ferdinando il D. si schierò dalla parte di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, che nell'ottobre del 1459 scese nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] Aragon, Consejo de Aragón, leg. 1172), firmato anche dall'arcivescovo di Cagliari, dal marchese di Laconi, dai conti di Serramanna, di Cuglieri e di la firma dei consiglieri D., Filippo Sylvestre, Gian Giacomo Martis, Girolamo Aleu. Il D. fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI Michele Luzzati Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] corone ed è certo che nel 1295 e nel 1298 Giacomo II d'Aragona, nonostante le sollecitazioni papali, si vide rifiutare dai C. con papa Clemente V, e nel 1314, al tempo del tentativo di recupero di un credito da parte dei Bardi, i C. erano senz'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZONI, Boccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI, Boccolino Francesco Storti Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] Firenze e il papa, sostenuto dal re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, vide il G. in dubbio tra l . 272-281; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro) Federica Toniolo Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] suo matrimonio con Eleonora d'Aragona (La miniatura a Ferrara…, pp. 145-148, 216-218). Luogo e data di morte del G. non far tesoro di opere più mature di Tura, precedenti le ante d'organo di Ferrara, e, in specie, delle tavole con S. Giacomo (Caen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DELLA GATTA – PIERO DELLA FRANCESCA – BARBARA HOHENZOLLERN – FRANCESCO DEL COSSA

EUFFREDUCCI, Oliverotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUFFREDUCCI, Oliverotto Raffaella Zaccaria Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani. La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] la sconfitta del re Federico d'Aragona, ma sembra che si sia distinto valorosamente nella presa di Capua. Al ritorno da Napoli il Fogliani, il figlio di lui Gennaro e il genero Raffaele Della Rovere, e quindi Giacomo Buongiovanni, Pier Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SIGNORE DI PIOMBINO – VITELLOZZO VITELLI – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFFREDUCCI, Oliverotto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali