LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] ambasciatori incaricati di presentare a re Alfonso V d'Aragona il bacile d'oro che, in base al trattato di pace del Giacomo Curlo, per rinnovare a re Alfonso l'omaggio del bacile.
Rientrato a Genova, nell'aprile 1451 il L. fu designato podestà di ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] avvenuto il 2 ottobre, il nuovo re Pietro d'Aragona ordinò il 9 nov. 1282 che tutti i debitori dell Sciascia, Lentini e i Lentini dai Normanni al Vespro, in La poesia diGiacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] di uomini d'arme ad un improvviso assalto tentato contro di lui nei sobborghi di Reggio dalle più cospicue forze comandate da Guido Torelli e da Giacomo appunto il re d'Ungheria, genero di Ferdinando d'Aragona, al quale anche lo Sforza guardava con ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] ricoperto la speciale carica di segretario per Giovanni II d'Aragona, forse esercitando questa di alcune case del cardinale Giacomo Sclafenati nel rione Ponte per la somma considerevole di 3.000 ducati.
Per la posizione di particolare prestigio di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] il sovrano angioino. Lo troviamo infatti, nel giugno 1295, tra i presenti al trattato di Anagni, che doveva sancire la storica pace tra il Carlo II e Giacomo II d'Aragona.
È difficile quindi che il G. si trovasse a Genova quando, dopo l'ennesima ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] richiesta di divorzio presentata da Enrico VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d'Aragona. Digesti novi partem, ibid. 1510, preceduta da una lettera di Gian Giacomo da S. Elpidio allo stesso E.; In primam Infortiati partem ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] dorò alcune lance ed una sella; nel 1489 Eleonora d'Aragona gli commissionò un quadro raffigurante la Vergine ed altri regali raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Giacomo ed Elena (Milano, Pinacoteca di Brera), eseguita nel 1512 da N. Pisano; ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] Milano 1962, pp. 103, 113; D. Giampietro, La morte diGiacomo Piccinino, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VII(1882), 2, pp. 373, 376, 380 s.; E. Nunziante, I primi anni di Ferrante d'Aragona…, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVIII(1893 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] , affidando la riscossione di quelle rendite al vescovo di Capodistria, Giacomo Vallaresso, già vicario , Roma 1912, p. 248; F. Forcellini, Strane peripezie d'un bastardo di casa d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXIX (194), pp. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] la spedizione allestita da Martino il Vecchio, duca di Montblanc e poi re d'Aragona, per rendere effettiva sull'isola la sovranità del re, contro Giacomo d'Urgel, ribellatosi dopo la presa di potere di Ferdinando, e all'assedio di Balaguer, facendosi ...
Leggi Tutto