GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] di S. Giusto a Tuscania e ora nella cattedrale.
Presenta invece la data 1449 il Sepolcro Farnese nella chiesa dei Ss. Giacomo brani del grande bassorilievo raffigurante il Trionfo di Alfonso d'Aragona, in particolare nella quadriga guidata dalla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 5 giugno presentò le credenziali al segretario di Stato, marchese Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona, e il 12 giugno si recò a nei primi giorni di giugno, per giungere a Madrid il 2 luglio, accolto dal cardinale Giacomo Spinola, suo predecessore ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio diGiacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] nel 1460) aveva sposato in seconde nozze, nel 1466, Diana diGiacomo Pizzamano. Da lei ebbe altri cinque figli: Trifone, nato VIII, Paris 1896, II, ad indicem; A. Berzeviczy, Béatrice d'Aragon, reine de Hongrie (1457-1508), Paris 1911, pp. 127-140; ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] già prevosto del convento cremonese di S. Abbondio, la cui rendita annua era di 1200 ducati. Dopo la morte diGiacomo Landriani, l'8 nov. dopo avere rinunciato al Ducato in favore di Isabella d'Aragona, vedova di Gian Galeazzo Maria Sforza, si diresse ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] d'Aragona (Rime, Venezia 1560, p. 8).
Non è da confondere con il G. il Francesco Grassi attivo a Milano nel secondo quarto del XVI secolo. Costui, giureconsulto, faceva parte nel 1534 di una commissione, presieduta dal presidente del Senato Giacomo ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Domenico Berti, e dal libraio fiorentino Giacomo Giunti, della fiorente colonia toscana di Lione, Pagnini arrivò a pubblicare, d’Aragona.
Il 1536 vide la pubblicazione dell’ultima fatica di Pagnini, un massiccio volume esegetico composto di una ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] VIII aveva infeudato nel 1297 l'isola al re Giacomo II d'Aragona, e dall'altra si poneva il problema della successione nei due Giudicati d'Arborea e di Gallura. Così, mentre il re Giacomo dispiegava un abile gioco diplomatico, Pisa tentava con tutti ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] successo al padre da poco più di due anni, inviò il C., insieme a Giovan Giacomo Ricci, come oratore al papa, al d'Aragona, in Atti e mem. d. Dep. prov. ferrarese di storia patria, n.s., XVI (1956), p. 65; C. Santoro, Un codice di Bona di Savoia, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] 7 marzo aveva rinunciato in favore diGiacomo Della Rovere alla diocesi di Savona. Dai dispacci degli oratori veneti quest'ultimo è ricordato nel Cortegiano, mentre, insieme con Luigi d'Aragona, si recava in via dei Banchi a veder passar le maschere ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] anni, nonostante i tentativi di convincere Alfonso V d'Aragona a tentare una nuova Bastia 1910, pp. 444 s.; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 359, 363, 371, 373, 375, ...
Leggi Tutto