Játiva Cittadina della Spagna, nella provincia di Valencia.
Esisteva già in epoca celto-iberica; gli Arabi ne fecero un centro agricolo e strategico. Conquistata da Giacomo I d’Aragona (1239-48), ebbe [...] da Pietro IV il titolo di città (1347). Nella guerra di successione spagnola parteggiò per l’arciduca Carlo d’Asburgo e fu incendiata da Filippo V di Borbone (1707). Ricostruita con il nome di San Felipe, riottenne il nome di J. nel 1811. ...
Leggi Tutto
Cronista catalano (sec. 13º). Quasi nulla si sa della sua vita; appartenente a nobile famiglia, fu certo testimone oculare dell'invasione di Filippo III l'Ardito, re di Francia, in Catalogna (1285), ch'egli [...] descrisse nella sua Crònica colorita e vivace, nella quale traccia la storia diGiacomo I (1213-76) e di Pietro III d'Aragona (1276-85). L'opera fu stampata per la prima volta nel 1616. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Turchia. - Con la riunione dei due regni di Castiglia e diAragona (1469) si costituì la marina spagnola. Mentre truppe in Irlanda per sostenere i cattolici partigiani diGiacomo II; la flotta di Tourville nel 1690 riuscì a respingere la flotta ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , il nuovo papa si diede a favorire intensamente la causa angioina contro l'Aragona. E prima indusse Giacomo re di Sicilia, divenuto per la morte del fratello anche re d'Aragona, a promettere la restituzione dell'isola, poi regolò, per il momento, la ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] esse la trabeazione si spezza e si profila, così, per es., nell'arco di Alfonso diAragona a Napoli così simile all'arco romano di Pola.
A caratteristiche speciali risponde l'elegantissima porta del Palazzo Venezia in Roma sormontata com'è dall'alta ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Sforza, sposato nel 1576 Giacomo Boncompagni, ch'era figlio illegittimo di Ugo, allora papa Gregorio XIII, e nel 1578 divenne duca di II, suo figlio, fu nominato viceré diAragona, ma morì prima di assumere l'ufficio (1630); il fratello ed ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] e della cristianità latino-cattolica. Frati minori aragonesi erano al servizio del S. Sepolcro di Gerusalemme fra gli anni 1323-1327, mandati colà da Giacomo II diAragona. Ma la morte del re aragonese (1327) deve avere interrotto la presenza dei ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] l'unità dell'impero di questi ultimi, Valenza tornò ad essere la capitale d' un regno indipendente (1228-38). Ma il nuovo stato ebbe breve vita, ché a restituirlo definitivamente al cristianesimo pensò Giacomo d'Aragona, al quale i trattati ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] 'apostolo Giacomo, che fece di Compostella uno dei massimi centri di pellegrinaggio nel Medioevo, rimase unita col regno di León di León. Al principio del sec. XII, durante la contesa fra la regina doña Urraca e D. Alfonso diAragona, il conte di ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re diAragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] con Maiorca, i cui sovrani erano costretti a prestare omaggio ai conti-re di Catalogna-Aragona, scoppiò sotto P.: egli provocò la rottura con Giacomo III (v. giacomo iii di maiorca), lo sottopose a processo e occupò le Baleari e il Rossiglione. A ...
Leggi Tutto