Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] sull'interna politica fiorentina. I maneggi di Pisa ghibellina con il re d'Aragona non approdarono a nulla; il guelfismo discordia, parla lo scialacquatore suicida mutato nel cespuglio di cui invano Giacomodi Sant'Andrea s'è fatto schermo, e ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] 'attiguo villaggio di Colossi. Nel 1392 i Corner ricevono dal re Giacomo I Lusignano il diritto di acquistare in seri ostacoli sorgono nel 1360, con la dichiarazione di guerra del re diAragona alla Repubblica veneziana in seguito alla quale il ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] con una delle pretendenti, Ciarla, figlia naturale diGiacomo II di Lusignano (1473): lo sfortunato tredicenne passò invece discordie; di conseguenza cercò di prendere tempo. Mandò a Roma il figlio Giovanni, il cardinale diAragona, per abboccarsi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] furono l'arbitrato papale fra Filippo II Augusto di Francia e Giacomo I diAragona, come anche l'appoggio fornito alla pace fra il duca di Galizia e il granduca di Polonia. Nell'intervento di maggiore ampiezza, svoltosi in Inghilterra, appare invece ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] di Marcantonio Thiene, Caterina Chiericata, Maddalena Liomparda e il duca d’Atri, ossia Giovanni Francesco Acquaviva d’Aragona nell’arredo statuario dell’altar maggiore di S. Giacomodi Rialto, commissionato probabilmente dopo la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] suoi discendenti a fregiarsi del cognome e delle armi diAragona.
Soprattutto però le guerre modificarono i rapporti sino delle chiese di S. Giacomo e di S. Cecilia e le ville del territorio, il "Bentivoglio" di Budrio e quello di Ponte Poledrano ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] facendo per la Sardegna con il regno diAragona. I tentativi di accordo con il re Giacomo II (come pure l'accusa di aver congiurato contro il signore di Pisa, Ranieri di Donoratico, che pose una taglia di 10.000 fiorini sulla sua testa) dimostrano ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] questa Veste, uno degli arbitri nella disputa tra Giacomo della Marca e Giacomo da Brescia sul sangue di Cristo. L'anno seguente B. ebbe dal omonima di Teofrasto. Ne diede una copia a Niccolò da Cusa (1453), e offrì l'opera a Alfonso diAragona. Alle ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] (Azeglio Bemporad, Mario Camis, Gino Fano, Beppo Levi, Mario Giacomo Levi, Gino Loria, Tullio Terni, Alfredo Ascoli, Riccardo Bachi, l'Accademia alfonsina, fondata nel 1443 da Alfonso V diAragona a Napoli, detta poi antoniana o del Panormita dall' ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Arturo Graf e Giacomo Leopardi, autore, quest’ultimo, destinato a lasciar traccia nel pensiero e nell’intera opera di Pirandello.
Nel e di una sofferta diversità.
Nel 1903 l’allagamento della miniera di zolfo diAragona, in provincia di Agrigento, ...
Leggi Tutto