MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] dei Greci, si afferma nelle sue iscrizioni fedele suddito e devoto di Ahuramazda, e per sua grazia investito del regno. principio dell'istituzione divina della monarchia affermato da Giacomo I, professato come dottrina ufficiale dalla chiesa ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] , pure in tre atti 1712, Tetide in Sciro, in 3 atti e un Applauso devoto al Nome di Maria SS., cantata a tre voci; 1713, Ifigenia in Aulide e Giovanni V, che l'aveva nominato cavaliere di San Giacomo, dedicò l'unica opera da lui curata personalmente: ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] lotta iniziatasi contro i Provvedimenti di Oxford. Interamente devoto al padre e alle prerogative reali, egli Calendar of State Papers, Domestic (1 vol. per Elisabetta fino al 1571; 5 per Giacomo I; 23 per Carlo I; 13 dal 1649 al 1660; 22 dal 1660 al ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] maestro Giuseppe Hyrtl e le scuole tedesche che si vantano dei nomi di Giacomo Henle, di F. T. Meckel e G. E. Meckel è detto nella storia della medicina dell''800. Ammiratore devoto del Morgagni, il Virchow studiò indefessamente la patologia ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] favorire intensamente la causa angioina contro l'Aragona. E prima indusse Giacomo re di Sicilia, divenuto per la morte del fratello anche re d regno, bene accolto dappertutto. Niccolò Acciaiuoli, devoto a Giovanna, non altrimenti poté salvarla che ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] piem. Santhià "S. Agata", alto-atesino Sakúń "S. Giacomo", S. Ciama "S. Candido)".
Caratteristici della Sicilia sono, Die Herkunft der Umber, in Glotta, XXI (1933), 112-125; G. Devoto, Due basi toponom. Rava e Noukria, in Atti Ist. ven., 1933-34 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] né poi. Si disponeva a partire per Parigi, quando Giacomo Ciani, esule lombardo del 1821, conosciuto presso il Sismondi, Palermo; ma una spia, certo Wolff, che gli si dimostrava devoto fino dal 1860, aveva informato il governo italiano d'ogni mossa ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] sempre felici: variano i punti e il materiale: al lento e devoto punto velato succede lo svariare dell'oro lucido con l'oro opaco, a Nicola Veneziano anche altri ricamatori: Gerolamo Pelati, Giacomo Langetti da Voltri, Niccolò da Carpi, e Giovanni ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] e dei signori di Formigara. Ambrogio (morto nel 1546), figlio di Gian Giacomo, dopo aver militato col padre e col cugino, fu nel 1524 eletto , pure di nome Alessandro (1773-1805), devoto alla Francia repubblicana e napoleonica, divenne generale di ...
Leggi Tutto
TURA, Cosmè
Adolfo Venturi
Pittore ferrarese, nato circa nel 1430, morto nel 1495. Nel 1451 stima con Galasso pennoni dipinti da Giacomo Turola, nel 1452 fa per la corte estense un cimiero da offrirsi [...] d'un sibilante vessillo. Grandeggiano i santi e il devoto nello sportello colonnese del trittico Roverella, animati dalla esempio il contrasto lacerante tra la figura di San Giacomo, nel quadro della Galleria Estense, e il fantasmagorico paese ...
Leggi Tutto