TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] a Scafati (Salerno), la Madonna delle Grazie e i ss. Sebastiano e Giacomo in S. Sebastiano a Pimonte (Napoli), la Madonna col Bambino e i l’attività di un artista intensamente legato al ‘realismo devoto’ di Giovan Bernardo Lama e di Silvestro Buono e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] e proteggendo il popolo santo
con la tutela di un animo devoto
raggiunse in questo mondo altezze immani
volendo il giusto e volando e Felicita (III sec.) e la Passione di Mariano e Giacomo (IV sec.).
Girolamo racconta in una lettera (Epistola 22, ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] e di Ceuta, e con il figlio di lui Giacomo, che dipinse una cappella con la Condanna dei progenitori e archivistiche, in E. Lunghi - P. Mercurelli Salari, C. S. pittore devoto nell’Umbria del Seicento, Foligno 2015, pp. 277-304; P. Mercurelli Salari ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] Nel 1959 fu magistrale in L’idiota di Fëdor Dostoevskij, regia di Giacomo Vaccari; si distinse pure nel 1961 con La pazza di Chaillot di Si ritirò allora nella sua abitazione milanese, assistita dal devoto marito.
Si spense il 24 febbraio 1991. Poche ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] Eglise", voluta da Luigi XIV e dal nipote del papa, cardinale Giacomo Rospigliosi, ma contrastata da Albizzi e dai suoi seguaci. Questo le conseguenze. Papabile, non fu accettato dai cardinali devoti alla Francia e Luigi XIV, che lo considerava il ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] di Federico Barocci, del quale fin da subito si mostrò un devoto e preciso allievo, e si distinse per la capacità di produrre 1609 Alessandro dovette realizzare per la chiesa di S. Giacomo Maggiore a Bologna una copia dell’Istituzione dell’Eucarestia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] che gli insegnò a leggere e scrivere, l’abate Giacomo Gloria, che lo educò nella dottrina religiosa, il al servizio spagnolo. Pur mantenendo verso il padre un attaccamento devoto, svolse da allora in poi incarichi esclusivamente a nome del ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] dimesso», ma è proprio la dimensione intima del gesto devoto del vescovo di Roma, rispecchiata e accresciuta dai tratti Pietro e Paolo; la scoperta del corpo dell’apostolo Giacomo attrasse verso la Galizia folle immense.
Fenomeno religioso nella ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] 3-16.
Albano Leoni, Federico & Maturi, Pietro (20023), Manuale di fonetica, Roma, Carocci (1a ed. Roma, NIS, 1995).
Devoto, Giacomo (19644), Profilo di storia linguistica italiana, Firenze, La Nuova Italia (1a ed. 1953).
Ferrero, Franco E. (1972 ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] gli studi liceali attraverso la conoscenza di Salvatore Di Giacomo, suo compagno di scuola, con cui mantenne anche nascita, cit., pp. 1-59 (con saggi, tra gli altri, di G. Devoto, B. Migliorini, G. Toffanin, A. Viscardi, ecc.); A. Piromalli, N. Z ...
Leggi Tutto