• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [141]
Storia [51]
Religioni [49]
Arti visive [51]
Lingua [38]
Letteratura [25]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Architettura e urbanistica [11]
Lessicologia e lessicografia [10]

PARTICELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista [...] semantico si limita a determinare le parole principali, da quello fonetico si appoggia a una parola principale: ci sono, me ne vado, in confronto di sono lì o sono in questo posto, vado via da questo posto, ... Leggi Tutto

POTENZIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIALE (fr. potentiel; sp. potential; ted. Potentiell; ingl. potential) Giacomo Devoto Valore modale del verbo che indica una pura possibilità. Teoricamente rappresentato dal modo congiuntivo (v.). [...] Storicamente troviamo l'uso anche dell'ottativo come indicazione della possibilità. In italiano la possibilità, oltre che col modo, può essere indicata col tempo o addirittura con la semplice costruzione ... Leggi Tutto

INFINITO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITO (lat. infinitus o infinitivus [modus], impropria traduzione del greco ἀπαρέμϕατος [ἔγκλιοις], cioè "(forma) sprovvista di determinazioni supplementari") Giacomo Devoto Formazione nominale del [...] verbo che indica l'azione, senza specificazione di numero e di persona. Nelle lingue indoeuropee si tratta sempre di antiche forme nominali irrigidite in un caso qualsiasi della declinazione, come il dativo ... Leggi Tutto

PASSIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIVO (fr. passif; sp. pasivo; ted. Passiv; ingl. passive) Giacomo Devoto Diatesi, o, latinamente, genere del verbo che indica l'azione subita anziché compiuta: àmo, sono amato. Dal latino passivum [...] [verbum] che corrisponde al greco πάϑος "passività", una delle tre possibili forme del verbo secondo i grammatici greci. Nelle lingue indoeuropee esso è conquista relativamente recente e non ha mai avuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIVO (2)
Mostra Tutti

OTTATIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTATIVO (fr. optatif; sp. optativo; ted. Optativ; ingl. optative) Giacomo DEVOTO Modo del verbo destinato a indicare il desiderio (non la volontà), secondo l'etimologia dal latino optare "desiderare". [...] Il greco è la lingua che lo conserva meglio: oltre che valore di desiderio, ha anche valore di possibilità o potenziale. I due usi sono contraddistinti dalla mancanza e, rispettivamente, dalla presenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNTIVO – LATINO – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTATIVO (1)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] al presente capitolo. L'interesse per la lingua del calcio è antico: già nel 1939 Giacomo Devoto le dedicava un breve ma densissimo articolo in Lingua nostra (poi confluito in Devoto 1972) e, fin da allora, lo studioso sgombrava il campo da purismi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] a Velletri e Volterra; ma bisogna supporre che nella lingua locale v- sia passato a f-, come del resto suppone Giacomo Devoto in un contributo in cui sottolinea l'etruschità del nome che sarebbe confortata anche da altri particolari (ad es. dal ... Leggi Tutto

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] analisi e alla revisione dei concetti di ‘koinè culturale’, di ‘marginale’ e di ‘sostrato’, importanti nell’opera di Giacomo Devoto, di nuovo di Pasquali, e Santo Mazzarino, in direzione di una «storia filologica, che legge il passato come palinsesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] livellamento di tratti dialettali locali, anche per l’importanza della lingua letteraria. Scrivevano agli inizi degli anni Settanta Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli: «Il lombardo più genuino e arcaico lo si andrà a studiare un giorno, piuttosto ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] di Giulio Cappuccini che vedrà molte successive edizioni. Nel 1971 compare sul mercato il Vocabolario della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli per i Tipi della casa editrice fiorentina Le Monnier. Per l’Istituto della Enciclopedia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali