• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [141]
Storia [51]
Religioni [49]
Arti visive [51]
Lingua [38]
Letteratura [25]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Architettura e urbanistica [11]
Lessicologia e lessicografia [10]

VERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBO (fr. verbe; sp. verbo; ted. Zeitwort; ingl. verb) Giacomo Devoto Categoria di parole che indicano un'azione, opposta al nome che indica cosa o qualità; come il nome, categoria di parole fornita [...] di semantema (v. morfologia). Questa classificazione delle parole risale già ai grammatici greci che contrapponevano ὄνομα (nome) e ῥῆμα (verbo). Ma, come è stato detto a proposito del nome (v.), questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBO (2)
Mostra Tutti

GENERE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender) Giacomo DEVOTO Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] del numero (v.), ma empirica. Il genere come espressione grammaticale risale, attraverso il latino genus, al greco γένος, già da Protagora adoperato con questo valore e distinto in ἄρρην (lat. masculinum) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERE (1)
Mostra Tutti

NUMERALI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERALI (fr. numéraux; sp. numerales; ted. Zahlwörter; ingl. numerals) Giacomo Devoto Categoria di nomi destinati a rappresentare la pura quantità e quindi il massimo dell'astrazione. I numerali possono [...] comparire dal punto di vista grammaticale come sostantivi astratti, come pronomi, come aggettivi. Possono indicare non solo differenze di quantità, ma anche diversi rapporti di quantità: due sposi, una ... Leggi Tutto

PRONOME

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONOME (fr. pronom; sp. pronombre; ted. Pronomen, Fürwort; ingl. pronoun) Giacomo Devoto Categoria del nome destinata a indicare rapporti elementari di qualità, spazio, quantità e che quindi non ha [...] bisogno sempre di essere rappresentata da un semantema (v. morfologia); formazione antichissima, preesistente alla distinzione di sostantivo e aggettivo. Comune alle altre categorie del nome ha solo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRONOME (1)
Mostra Tutti

PROPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPOSIZIONE (o frase; fr. proposition, phrase; sp. proposición; ted. Satz; ingl. proposition) Giacomo Devoto Realizzazione linguistica di un giudizio, che contiene almeno un predicato (v.), di solito [...] riferito a un soggetto, e non necessariamente accompagnato da altre determinazioni o complementi: piove, il cane corre, il cane corre verso casa sono proposizioni a uno stesso titolo. La proposizione può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

RIFLESSIVO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSIVO (fr. réflexif; sp. reflejivo; ted. Reflexiv; ingl. reflexive) Giacomo DEVOTO Elemento grammaticale che "riflette" sul soggetto o l'azione propria o quella dell'elemento grammaticale che esso [...] determina. Nel primo caso verbo riflessivo: intendersi, sedersi; nel secondo pronome riflessivo: amava sé, non altri. Il pronome riflessivo è se, incapace di fornire un soggetto, e quindi in latino privo ... Leggi Tutto

PASSATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSATO (fr. passé o prétérit; sp. pasado; ted. Präteritum; ingl. past) Giacomo Devoto Forma o gruppo di forme del verbo che si riferiscono al tempo passato nelle lingue che hanno a fondamento del sistema [...] verbale il criterio del tempo. In italiano abbiamo il passato prossimo ho avuto, il passato remoto ebbi che teoricamente si differenziano nel senso che il primo ha risonanza nel presente, il secondo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSATO (2)
Mostra Tutti

TRANSITIVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSITIVO (fr. transitif; sp. transitivo; ted. transitiv; inglese transitive) Giacomo Devoto È il verbo che ammettendo un complemento oggetto esterno, specifica la propria azione limitandola o., etimologicamente, [...] "trasferendola" su un oggetto definito (leggere un romanzo, una poesia; mangiare la carne, il pane). Si oppone perciò ai verbi che ammettono solo l'oggetto cosiddetto interno (vivere una vita felice) oppure ... Leggi Tutto

PARTICIPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTICIPIO (fr. participe; sp. participio; ted. Partizipium; ingl. participle) Giacomo Devoto Forma nominale del verbo, dal latino participium, che traduce il greco μετοχή "partecipazione". Così chiamato [...] perché partecipa sia alla πτῶσις, cioè alla declinazione, sia al χρόνος, cioè al "tempo" del verbo. Il participio serve a indicare azioni sussidiarie a quella principale senza ricorrere a una proposizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTICIPIO (1)
Mostra Tutti

PERFETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFETTO (fr. parfait; sp. perfecto; ted. Perfektum; ingl. perfect) Giacomo Devoto Dal latino perfectum "compiuto", che traduce il greco τέλειος o συντελικός; forma del verbo che indica l'azione compiuta, [...] in latino, limitata rigorosamente al passato e quindi nettamente contrapposta al presente, in greco invece inquadrata nel sistema dei tempi determinati: perciò come c'è un "presente" riferito al presente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERFETTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali