DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] dellaporta Nuova, vistosissimo intervento edificatorio condotto all'insegna della "magnificenza" maestosamente intimidatoria della gonzaghesco Benedetto Agnello al castellano di Mantova Giovan Giacomo Calandra - le indagini s'estendono a "tutti ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] inevitabile: Marsilio e Giberto si contrapposero ai più giovani Giacomo e Antonio, appoggiandosi agli Estensi. Nel 1374 l legere Dante»; Marco II onorò e gratificò non solo Giovanni dellaPorta, maestro dei propri figli, ma anche Aldo Manuzio, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] con il maestro razionale Matteo DellaPorta. L'ambasceria aveva tre compiti: convincere il papa della buona volontà di Giovanna altri nobili, a mettersi al servizio del nuovo marito della regina, Giacomo III di Maiorca, nell'aprile 1363 chiese il suo ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] vi scorgevano non equivoci segni dei propositi aggressivi dellaPorta.
Non sappiamo però se la missione fosse il C. a succedere a Giacomo Loredan nella carica di capitano generale da mar, cioè di comandante supremo dell'armata veneta nella guerra che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Seicento. Gli incontri con personalità come Giovan Battista DellaPorta e Galilei avvennero a partire da curiosità e 1605 Giacomo I) rappresentò l’evento che segnò la rottura finale. Sarpi era allora in contatto con esponenti della cultura e della ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] pirateria. In effetti il complicato "maneggio delle fuste" corsare non fu risolto con un suo deciso intervento di forza ma grazie, soprattutto, all'abilità del bailo Giacomo Querini che indusse la Porta ad ordinarne la distruzione. Marginale, invece ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] in Roma. Osservazioni storiche e risposte alla nota del cardinale Giacomo Antonelli (ibid. 1870), ove sostenne che il palazzo del 1873); La villa Pinciana fuori dellaporta Flaminia e i diritti del popolo romano e dello Stato sulla medesima. Memoria ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] G. descrive delusioni e declino.
Nei confronti dellaPorta Filippo II era oscillante, tra negoziati e 19; Costantinopoli, filze 49, 50; Francia, filza 23; Archivio proprio di Giacomo Contarini, reg. 9; Senato. Deliberazioni, Secreti, regg. 84, cc. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] arrivati e il D. fece prigioniero Bernabò. Questi fu portato subito nel castello di Trezzo, dove morì dopo pochi mesi di case e le abbatté per consentire la costruzione della chiesa di S. Giacomodella Vittoria. Quindi si mise in marcia verso sud, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] anche del quartiere, da porta Piera a porta Ravegnana. Dalla cappella di S. Maria della Mascarella, certamente comoda per i S. Giacomo.
Della sua scomparsa, fatto non unico ma abbastanza eccezionale, reca notizia il Libro segreto delle adunanze ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...