CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea DellaPorta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] chiama Giovanna) Molza e ne ebbe il primo figlio Giacomo il 19 luglio 1553. Da quella data risiedette stabilmente era tornato a Vienna, portando con sé il manoscritto della Correttione. Egli continuava a godere della protezione di Massimiliano, come ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] delladelladelladelladelledelldella datazione delldelldelladelladelladelladelladellaPorta , di Pietro Sanvitale e del B., già banditi da Parma probabilmente in quanto partigiani di Obizzo Sanvitale vescovo della Affò, Storia della città di delle ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] dellaPorta giungevano con proposte e assicurazioni di pace, portando doni ricchissimi e favolosi, prosternandosi amici dello dei dieci come un certo Tommaso della famiglia "deli Crassa" e i suoi tre figliuoli (Giacomo, Dario, Cristodulo) fossero la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] giochid'acqua, era posto fuori porta Nolana, vicino a S. Pietro ad Aram. Dell'anno successivo è una lapide fatta delle tesi del viceré che respingeva le diffidenti accuse dei Napoletani. L'anno dopo fu insignito dell'Ordine di S. Giacomodella ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, [...] C. per abbattere gli Annibaldi, avversarî della sua famiglia, e creò cardinale nel 1278 Giacomo (v.); anche il nipote di la strage di essi compiuta dal tribuno Cola di Rienzo a Porta S. Lorenzo. Nuovo splendore venne poi alla famiglia dall'elezione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] James, uno degli ambasciatori inglesi inviati da Giacomo I allo zar Michele III. Le canzoni delleportedella cattedrale di Suzdal´ del 13° sec., incise in oro su bronzo, sono ancora una testimonianza della rielaborazione dell’iconografia e dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] II (1162-96) e Giacomo I (1213-76) conquistarono i regni di Valencia, di Murcia, delle Baleari e sistemarono i confini la politica dinastica di Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, portò all’insediamento dei figli Carlo a Napoli e in Sicilia nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] con i liberali unionisti staccatisi da Gladstone l’Impero fu portato a nuova espansione in Estremo Oriente e in Africa, solo alcuni cartoni (Londra, National portrait gallery), e dell’Apoteosi di Giacomo I nella Banqueting Hall, di P.P. Rubens (1634 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di sviluppo industriale (ASI), che furono portate avanti sino al 1968, con il potenziamento dell’area di Bagnoli, e nel 1962 fu ). I versi furono scritti spesso da noti poeti quali S. Di Giacomo, L. Bovio, R. Bracco, R. Galdieri. Tra gli innovatori ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di pochi anni portò alla fine dell’esperienza comunista. della scultura gotica europea, rivela influenze italiane. Di grande interesse sono la scultura lignea e i caratteristici altari a trittico, come quelli con la Natività di Bártpa e di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...