MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] versioni più antiche (Protovangelo di Giacomo, VIII-IX; Vangelo dello pseudo-Matteo, VIII), Maria, duomo, porta di bronzo detta Paradiestor, battente sinistro, del 1015; Venezia, S. Marco, mosaico dell'atrio ovest, cupola con Storie della Genesi, ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] si trasferì a Vicenza, fu messo a scuola di disegno presso Giacomo Ciesa.
Nel 1808 la famiglia si trasferì a Milano, dove incarico dei papa, la liberazione totale della solenne doppia fronte di porta Maggiore dalle costruzioni cresciute su di ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] S. Maria de Russis o de Urso (od. S. Giacomo), documentata nel 1285, sulla cui facciata sono distribuite mensolette della cattedrale. Verso gli anni ottanta del sec. 12° fu compiuta la decorazione del portale - pensato assieme alla porta di ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] le porte (porta Laci e porta Nova, porta Vaccarii e porta Aquarolii) corrispondenti agli sbocchi delleGiacomo (1418-1445) ed elevata al rango di città e sede vescovile nel 1474 da Sisto IV - hanno contribuito a cancellare ogni resto apparente delle ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] risale la "Legnara Clementina", deposito di legnami della città posto tra la porta del Popolo e il Tevere, non più Fuga per la Congregazione di S. Giacomo degli Spagnoli, ibid., p. 306; M. Gori Sassoli, Della chinea e di altre "Macchine di Gioia ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] di particolare interesse per il precoce assorbimento della ventata giorgionesca portata da Romanino e per le puntuali .-Nicolas des Champs a Parigi, variante dell'analoga composizione di poco anteriore in S. Giacomo a Crema, ripresa ancora più tardi ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] gruppo nel 1953, Pier Giacomo e Achille instaurarono un 1965, n. 36, pp. 26 s.), in cui gli artisti si applicano al problema della sala da pranzo; e nelle vetrine del negozio Gavina a Milano del 1961 (Domus, 1962 centrale attraverso una porta, mentre l ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Tra il 1711 e il 1714 fu attivo in S. Giacomo degli Incurabili nella cappella di Antonio de Filippo, referendario di sole, e l’altre figure della volta» nella sala del casino di villa Corsini (demolito nel 1849), fuori porta S. Pancrazio, costruito su ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] la residenza della corte e la sede episcopale del regno, e che trovava nella frontiera pirenaica con la Francia una porta aperta verso stilistica.La cattedrale di Huesca, iniziata al tempo di Giacomo I (1213-1276), fu progettata secondo un modello a ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] : l'opera è molto importante, perché porta tra le lagune una tipologia della croce aggiornata sul linguaggio di terraferma.Il sempre va datato il grandioso polittico, mutilo della tavola centrale, della chiesa di S. Giacomo di Bologna: si tratta di ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...