CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] data al 1293 la torre che sormonta la porta di S. Michele, avanzo unico delle mura del borgo di Stampace; in Castello le con la fabbrica di nuove parrocchiali nelle appendici di Villanova (S. Giacomo, ante 1334) e di Marina (S. Eulalia, ante 1371), ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] attraversata inoltre da strade dirette verso settentrione, una delle quali portava nella regione di Kladsko e Breslavia, mentre la al 1400, eseguiti nello schöner Stil, provenienti da S. Giacomo; si ricorda, in particolare, il Messale Olomucense (8/ ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] 1978-1979). Lotte fra fazioni islamiche portarono a un'ulteriore devastazione urbana nel Maria, le chiese di Santa Croce, di S. Maria dell'Itria, di S. Giovanni f.l.m. costituiscono esempi , edificato nel 1370 da Giacomo Alagona, utilizzato in seguito ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] quest'intervento urbanistico venne portata a termine la pianta a forma di mandorla della V. medievale, perfettamente della Coronería della cattedrale di Burgos: a esso viene associato nell'architrave un ciclo di un martire, probabilmente s. Giacomo ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] dei Magi e S. Michele che uccide il drago. Sulla porta è collocata una lunetta con Cristo in trono in una mandorla forse di S. Giacomo.La decorazione del portale, del protiro e della finestra absidale, secondo parte della critica, dovrebbe risalire ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] , ove non mancavano eccessi di ostentazione, criticati dai contemporanei Giacomo da Verona e Ludolfo di Suchem.Tale ricchezza attirò tra il torrione omonimo); a S-O, quello della Zecca, di struttura radiale, con la porta e il bastione di Limassol; a N ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] cittadino; ai quattro punti cardinali della città sorgevano porte in laterizio, aggiunte probabilmente nel di quella di S. Giacomo, demolita verso la fine del Cinquecento. Due dei cimiteri, dedicati l'uno a s. Pietro, nei pressi della Bredgatan, e l' ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] mire espansionistiche, verso l'interno e il litorale, che portarono Corneto a combattere con Viterbo e Federico II (1245 Fabrizi, G.C. Traversi, La chiesa di San Giacomo in Tarquinia, Bollettino della Società tarquinese di arte e storia 14, 1985, pp ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] munita di ca. trenta torri e undici porte. Nel 1165 fu innalzata presso una porta cittadina la parrocchiale dedicata a s. Michele gotico, come la ricostruzione del corpo longitudinale della chiesa romanica di S. Giacomo, avvenuta fra il 1290 e il 1320 ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] il palatium episcopalis tra i resti dell'antica porta Veronensis e la testata della basilica vigiliana. Tale nuovo assetto T. due pittori bergamaschi: Giovanni, morto prima del 1387, e Giacomo, da poco deceduto nel 1406. Il nuovo secolo si schiude ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...