CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] spessore dei muri perimetrali ai lati dell'absidiola aquilonare (Annali, I, 1877, p. 19). Giacomo in particolare si distinse all'interno del gruppo perché - oltre ad aver firmato il rilievo sopra la portadella sacrestia aquilonare, dove compare come ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] prima di confluire nel Danubio. Il territorio della M. fa oggi parte della Rep. Ceca, insieme con la Boemia Verso E, la regione oltre la Porta di M. non appartenne, fino il messale conservato nella chiesa di S. Giacomo a Brno, la Bibbia di Lobkovice e ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] la città da E a O, sbocca a O nell'od. Steiner Tor, porta urbica quattrocentesca fiancheggiata da due basse torri cilindriche (1480 ca.). Questo asse si incrociava all'altezza dell'od. Täglicher Markt, già citato nel 1288, con quello da N a S ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] suo ingresso nella regione. Nel frattempo erano sorti davanti alle portedella città, lungo le tre strade che uscivano da essa, diversi scarsa. Molte delle chiese e delle cappelle medievali sono scomparse. La chiesa di S. Giacomo Maggiore, fondata ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] l'altra, la c.d. porta del Convento, aperta a O nei pressi dell'insediamento francescano e ancora conservata.L'impianto 1897; K. Divald, A lőcsei Szent Jakab-templom [La chiesa di S. Giacomo a L.], Magyar Építomuvészet 5, 1907, pp. 5-10; O. Schürer, ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] si trovano ampi frammenti dei pavimenti musivi della cattedrale, di S. Prospero, S. Tommaso e S. Giacomo, tutti databili al sec. 12° , 1977), sculture medievali e le epigrafi di fondazione delle diverse porte urbane (dal 1199 al 1235).
Bibl.:
Fonti. ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] radiali, anch'essi ispirati all'esempio di Malines, fu portato a termine nel 1515 secondo il progetto di Andries Keldermans sul luogo ove avvenne questo miracolo.La facciata della cappella di S. Giacomo (Sint Jacobskapel), del 1479, sul Grote ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...