GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] . L'atto notarile fu stipulato nell'abitazione del G. a Porta Pertusi. Nel documento, pubblicato da R. Maiocchi, è bene dei professionisti e dei nobili della città, nel chiostro del convento francescano di S. Giacomodella Vernavola.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] Antonio Barbato, assunse l'incarico per il coro ligneo della chiesa di S. Maria di Gesù ad Alcamo. L'opera era stata precedentemente affidata al bolognese Giacomo La Porta e al trapanese Giacomo La Pica che, nello stesso anno, si impegnava insieme ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] ancora nel 1552, quando ricevette da Roma, dal fratello Giovan Giacomo, del denaro per la madre (Scarabelli-Zunti ms. 102, 166) attribuita al B. è, invece, opera di Guglielino DellaPorta.
Enea Vico riferisce che il B. eseguiva imitazioni di ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] nel 1411, e Giacomo, ricordato come priore di Barletta nel 1420. Non è noto il casato della madre Berarda, la . Caronti, L'abbazia nullius sublacense, Roma 1956, pp. 112 s.; A. DellaPorta, Cava sacra, Cava dei Tirreni 1965, p. 32; B. Frank, Subiaco, ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari, a fianco dellaporta che immette nel chiostro: lì il suo scolaro Giovanni Querini gli fece Albertini ed una ciascuno a Filippo Buonaccorsi, a Giacomo Gallo, a Pietro Bravo, a Lorenzo Giustiniani, ad ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] consegnava per il santuario di Onea il disegno dellaporta (ibid., p. 184).
Morì il 4 luglio 1644 a Borgo Valsugana.
Il figlio Giacomo, nato a Borgo Valsugana l'8 giugno 1607 (Trento, Arch. della Curia arcivesc., Libro dd batt., Borgo Valsugana, 1607 ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] della chiesa perugina di S. Croce; più o meno nello stesso periodo, ricevette in collazione la chiesa di S. Luca. Nel 1527, da Giovan Giacomo O. Scalvanti, Il Crocifisso dellaporta di S. Lorenzo a Perugia, in Bollettino della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] del Cristo nella chiesa di S. Ginés datato 1698 e firmato "Giacomo Colombo", assegnato al C. da A. Ponz (Viaje de Elia, Bernini ed il berninianesimo, Napoli 1942, pp. 81-83; A. DellaPorta, Cava sacra, Cava dei Tirreni 1955, p. 221; F. Strazzullo, ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] gli interventi in numerose questioni relative a monasteri (quali il trasferimento della "casa" di S. Gregorio fuori dellaporta S. Vitale dalle monache benedettine ad altre, della Congregazione dei canonici regolari, o la fondazione di una chiesa ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] del duomo, dove il 30 luglio 1478, come aiutante di Giacomo da Sovico, riceve l'incarico di fondere una campana in cambio di cittadini milanesi presenti a una seduta per decidere il modello dellaporta del duomo verso S. Paolo in Compito. Nel 1514 è ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...