CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] e presenta una porta al centro dell'abside stessa; questa struttura tripartita si conclude verso l'interno della chiesa con tre raffiguranti forse il Martirio di s. Giacomo Maggiore e quello di s. Giacomo Minore. L'absidiola meridionale è decorata ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] del 13°; di quest'epoca sussistono importanti resti nell'attuale porta che dalla cattedrale dà accesso al chiostro e nel portale dal 1294 al 1316) durante il regno di Giacomo II si occupò della Cappella Palatina, o di Santa Agata, costruendola sulle ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] acquisito la porta di bronzo destinata inizialmente proprio all'abbaziale benedettina.Al centro della cripta Madonna tra i ss. Pietro e Paolo, gli apostoli Giovanni e Giacomo, s. Benedetto e s. Bernoardo, quest'ultimo canonizzato nel 1193; ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] 'architrave; due grandi rilievi (S. Pietro e S. Giacomo) incorniciano la porta. L'altare maggiore, consacrato nel 1096, scolpito da Bernardus Gelduinus (v.), si inscrive nella serie delle mense decorate con motivi polilobati realizzate nella regione ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] I d'Aragona - incluse, con il borgo S. Giacomo, un tratto della via per Trani (dove si installarono i cambiavalute) e a distrutto nel Settecento, murati all'interno presso la portadella sacrestia (Cristo tra gli apostoli, Entrata di Cristo ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] Dial., 78, 5; PG, VI, col. 660), e dal Protovangelo di Giacomo (150 ca.). Origene, che conosceva la Palestina per esperienza diretta, intorno alla architravi in legno, le porte di bronzo degli accessi nord e sud della grotta, decorate da croci entro ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Giacomo, analoghi a quelli che si ritrovano nel portale della chiesa di São Tiago, chiaro riferimento alla titolazione dell Cruz, Santa Cruz de Coimbra na cultura portuguesa da Idade Média, Porto 1964; R. Crozet, La Sé Velha de Coimbre (Portugal), ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] S. Maria de Russis o de Urso (od. S. Giacomo), documentata nel 1285, sulla cui facciata sono distribuite mensolette della cattedrale. Verso gli anni ottanta del sec. 12° fu compiuta la decorazione del portale - pensato assieme alla porta di ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] le porte (porta Laci e porta Nova, porta Vaccarii e porta Aquarolii) corrispondenti agli sbocchi delleGiacomo (1418-1445) ed elevata al rango di città e sede vescovile nel 1474 da Sisto IV - hanno contribuito a cancellare ogni resto apparente delle ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] la demolizione delle abitazioni nelle zone interessate dai lavori, essa non fu portata a termine. Il progetto della nuova con un mostroguardiano.Le altre chiese medievali di Y. sono: S. Giacomo (Sint Jacob), del 1139; S. Giovanni (Sint Jan), del 1200 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...