POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] Giecz (prima del 1025 o del 1038) non fu portato a termine. Le parti preromaniche della cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo a Poznań potrebbero breve tempo il corpo longitudinale della basilica romanica di S. Giacomo a Sandomierz (ca. 1226-1235 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] che un'iscrizione, ancora oggi leggibile sopra la portadell'antica sacrestia, dice consacrata nel 1326 (poi demolita fin dal sec. 12°: S. Maria Maddalena di Agre, presso Agordo, S. Giacomo di Candateno (o Campo d'Atino) e, il più noto, S. Marco di ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] , a pianta centrale, il monastero di Emmaus e il S. Giacomo a Kutná Hora.Le stesse linee di tendenza, a livello artistico, Benedetto Rejt. Il primo portò a compimento la portadelle Polveri a Praga e la volta del presbiterio della chiesa di S. Barbara ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 14° con la creazione di nuovi borghi al di fuori delleporte: all'interno la struttura urbana si veniva arricchendo grazie ai gallerie esterne in facciata e sulle pareti della navata e dei transetti. Di Giacomo Porrata è la costruzione del rosone ( ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] della nicchia, l'altorilievo con i Magi colloquianti, in atto di varcare la soglia di una porta sollecitandosi 1294-1418, ArtB 46, 1964, pp. 471-500; A.A. Strnad, Giacomo Grimaldi. Bericht über die Öffnung des Grabes Papst Bonifaz VIII (1605), RömQ ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Giacomo I ottenne inoltre da Luigi IX di Francia la piena sovranità sui territori della monarchia aragonese in cambio della e i cui esiti giunsero fino alla regione di Valencia (porta del Palau de la Seu).Notevole sviluppo ebbe nella valle del ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] Giacomo, struttura 'a sala' quattrocentesca che ingloba al suo interno, in asse, la torre dell'edificio che l'ha preceduta.Dell Poort en zijn piscina [La casa ''De Rode Poort'' (La porta rossa) a U. e il suo lavabo] (Clavis kleine kunsthistorische ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] porta altre sculture a tutto tondo, alcune delle quali conservate (Capua, Mus. Prov. Campano): il busto in cui si è voluto riconoscere Pier delle Middle Ages, 3 voll., Roma 1986; L. Di Giacomo, Positano medievale, Salerno 1986; J. Krüger, San Lorenzo ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] porte (porta Fratta o Amerina, porta Romana, porta Perugina) aperte sul circuito murario esterno e con quelle (porta Aurea, portadella Catena, porta Marzia e porta oggi adibito a cripta della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo, una chiesa, questa, ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] della Bibl. Civ. A. Hortis di T. è da segnalare un Liber pontificalis (αEE12) eseguito nell'ambito di Nicolò di Giacomo fra id., Arte e lavori pubblici a Trieste nel XIV e XV secolo, La Porta orientale 4, 1934, pp. 1-15; Inscriptiones Italiae, X, 3-4 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...