COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] della gamba dell'arcangelo Gabriele), intenta a filare la porpora per il velum del Tempio - secondo la tradizione apocrifa del Protovangelo di Giacomo o agli inizi del successivo.Due battenti dellaporta lignea proveniente dalla chiesa di S. Barbara ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] S. Stefano del Castellare.Ben al di fuori dellaporta pulchra sorse a N, sulla sommità di un della Basilica di S. Francesco), quello con i Ss. Simeone e Bartolomeo si trova a New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.), due con S. Giacomo ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] porte Ursicina e Sanctae Mamae nel tratto meridionale. Le denominazioni dellaporta Teguriensis, della posterula Ovilionis e dellaporta trovò sepoltura nel monasterium di S. Giacomo, all'interno del complesso della basilica Petriana. A partire da ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di Bernardino, Pietro Paolo di Adamo e Giacomo di Lotto (La cattedrale, 1990). Il segno dell'arte di Lorenzo Maitani si manifesta, secondo nel secolo scorso dentro la lunetta dellaporta del Corporale, mentre della mano di lapicidi locali sarebbero i ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di S. Martino, ubicato presso la chiesa omonima, di S. Giacomo, costruito presso il precedente, e di S. Lazzaro, situato appena fuori le mura, dal quale assume il nome la porta a O dello stesso borgo. Se dalle fonti si desumono informazioni sull ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di esse rimangono a S porta Calcinara, molto rimaneggiata, e porta del ponte Nuovo (od. Porta Nuova).Se è stata di Pietra, non lontano da Voghera, e nell'oratorio di S. Giacomodella Cerreta presso Belgioioso (prov. Pavia).
Bibl.:
Fonti. - Ennodio, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] -1230 venne rinforzata la torre di Davide e furono restaurate le torri delleporte di S. Stefano e di Sion. Gli scavi archeologici condotti nel impresa più importante fu la ricostruzione della basilica di S. Giacomo, che seguiva modelli crociati ma ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Tommaso nella Malá Strana e la chiesa minorita di S. Giacomo. Oltre a questi vennero peraltro costruiti anche edifici a navata immagine a mosaico del Giudizio finale sulla facciata dellaporta d'Oro della cattedrale di S. Vito. Quest'ultima venne ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] treccia di nastri, riutilizzato come architrave dellaportadella più tarda chiesa del complesso (L' dalla quale proviene un frammento marmoreo con la raffigurazione della Missione dell'apostolo Giacomo databile al sec. 12° e conservato al Mus ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Paraporto, con piazza e ponte della Giudecca, e gli armeni più a O in prossimità dellaporta dei Gentilmeni; i greci attorno 1995, 3-4, pp. 34-39; C. Di Giacomo, L'apparato scultoreo della chiesa di Santa Maria degli Alemanni, in Federico e la ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...