MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] che nel loggiato del palazzo dei Conservatori, a destra; nel palazzo senatorio, dello sfondo, era giunta soltanto alle scale esteriori, onde poi GiacomoDellaPorta, e altri che seguitò l'opera, poterono modificare il disegno di M., soprattutto ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] metà del Cinquecento in temi che sono quelli della casa, del palazzo, della chiesa, della scuola, della villa: Giacomo Barozzi da Vignola; Bartolomeo Ammannati; Giorgio Vasari; Galeazzo Alessi; GiacomodellaPorta; Pirro Ligorio; Domenico Fontana, l ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Col finire del Cinquecento il marmo ritorna a formare con le sue masse policrome le architetture di ambienti; a Roma da GiacomodellaPorta in poi: prima si ha la cappella Chigi. Ma soprattutto lo spirito barocco predilige la policromia dei marmi che ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Altemps, la ingrandisce e migliora. La più splendida villa di Frascati è la villa detta "Il Belvedere", iniziata da GiacomodellaPorta sotto Clemente VIII (1592-1605) e continuata poi da C. Maderna e da D. Fontana. Questa residenza d'aspetto ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] e Martino Bassi, ecc.
Nelle chiese barocche romane la targa fa la sua apparizione nel secondo ordine della chiesa del Gesù in Roma (GiacomodellaPorta), ripetuta quindi in numerosi esemplari. Il Barocco ne diffonderà l'uso anche negli interni, sia ...
Leggi Tutto
LUNGHI (o Longhi o Longo)
Giampiero Pucci
Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI.
Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] morto a Roma l'11 giugno 1591, era a Roma nel 1573, forse chiamatovi presso l'altro architetto lombardo GiacomoDellaPorta, del quale in seguito mostrò di aver risentito l'influenza. Due anni dopo viene menzionato nei documenti come architetto ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] papa vi soggiornò ripetutamente.
Nel frattempo, sotto la direzione di GiacomoDellaPorta, proseguivano i lavori della basilica di S. Pietro. Fu condotta a termine la costruzione dell’abside secondo il disegno di Michelangelo e nel dicembre del 1588 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . L'antico ponte Emilio (il ponte Rotto) fu ricostruito a opera di Matteo Bartolini (Matteo da Castello), a GiacomoDellaPorta fu affidata la creazione di quattro fontane a piazza Colonna (1575), piazza del Pantheon (1578) e alle due estremità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] la cupola. Il tamburo sarà costruito a partire dal 1551, e la cupola a partire dal 1588, sotto la direzione di GiacomoDellaPorta.
1550
• Sale al soglio pontificio papa Giulio III, al secolo Giovan Maria de’ Ciocchi del Monte (1487-1555), che sarà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] del Seicento. Questi rapporti non furono rispettati da Michelangelo nel progetto della grande cupola di S. Pietro, una delle ultime cupole del Rinascimento, realizzata da GiacomoDellaPorta (1532-1602) nel 1592. Nei secoli successivi questa cupola ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...