RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] Entro l’11 ottobre dello stesso anno scolpì le statue di S. Domenico e S. Francesco ai lati dellaporta del Rosario al Sacro
Al 1713, anno della sua morte, risalgono le decorazioni delle pareti laterali della cappella di S. Giacomo in S. Angelo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] erigendo altare, da lui stesso ordinato, nella chiesa di S. Giacomodella Vigna a Venezia.
L'impegno letterario del D. fu rivolto dei settori precedenti. La contestualità dei fatti narrati porta inevitabilmente il D. a non cogliere, talvolta, ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] di Pietro Aretino e del De humana Physiognomonia di Giambattista DellaPorta. Ma al di là di titoli come questi presenti in e pronipoti (Ventura e Venturino figli del fratello Giovanni Giacomo, Luigi e Giuliano figli di Alvise) eredi residuari di ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] e il 1733 accolse presso il proprio studio come apprendisti Giacomo Poldi, Dionigi Ferrari, Faustino Pizzinelli e Nicolò Zutti (Gatti e la stima per la divisione dell’edificio e del parco della villa DellaPorta Bozzolo a Casalzuigno, nel Varesotto ( ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] presso S. Alessandro e S. Maria dellaPorta non sono chiaramente ascrivibili all’uno o all’altro architetto (ibid.).
Giuseppe fu autore della chiesa di S. Martino in Compito, in collaborazione con il fratello Giacomo Antonio (ibid.).
Morì nel 1703 ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] affabile. Boccaccio riferì i particolari dell’incontro nella lettera indirizzata nel 1372 a Giacomo Pizzinga, logoteta e protonotaro di Agrigento, nemico di Ubertino, in presenza di Matteo dellaPorta, arcivescovo di Palermo, e di Simone del Pozzo, ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia dellaPorta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] Due libri di patenti dei «maestri di strade» di Roma degli anni 1641-45 e 1646-54. I mss n. 131 e n. 142 dell’Archivio Doria Pamphlilj. I. e II, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico, IV (1994), 7-8, vol. I, pp. 15, 18 ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] Approdò nel 1863 alla segreteria di Stato del cardinale Giacomo Antonelli: da lì il 16 marzo 1863 venne ’anno giubilare indetto da Leone XIII fu legato a latere per l’apertura dellaporta santa a S. Paolo fuori le mura il 14 dicembre 1899 e per ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] celesti e terrestri. Si conoscono due Globi, dedicati a Giacomo Boncompagni, pronipote di Gregorio XIII (Fiorini).
Formati da più il frontespizio per un'opera del linceo G.B. DellaPorta (Della fisionomia, Roma 1637).
Dal 1632 al 1636 collaborò con ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] dellaportadella cattedrale (Lusini, 1911). Tra il 1369 e il 1370 è ampiamente documentato per la decorazione a fresco delle cappelle di S. Sebastiano e di S. Savino e per quella delle , un laterale con S. Giacomo e alcuni santi del registro ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...