CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] Oggi poco rimane dellaPorta di S. Stefano, detta anche Porta di Damasco, situata a nord della cortina muraria della città, a un sostanziale predominio sulle alture della Galilea con l'acquisto, compiuto da Giacomo di Amigdala, di numerosi casali ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] ). Commissionato inizialmente allo scultore Prospero Bresciano dal cardinale Giacomo Savelli (1523-87) per la sua cappella del Gesù, il modello non era completato alla morte dell’artista nel 1593. Per portarlo a termine e fonderlo in bronzo, gli ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] baroni e alti funzionari del Regno come il poeta Giacomodella Morra e Andrea di Cicala, capitano e maestro termini geografici descritti sembrerebbero infatti corrispondere al capitanato del D., "a porta Roseti usque ad Pharum" (cfr. Torraca, p. 6;la ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] sono stati attribuiti nel palazzo ducale (Bacci, 1932;Rotondi, 1951; Bersano, 1957), icapitelli del loggiato della terrazza del Gallo; il fregio con palmette della cornice dellaportadella camera da letto del duca; i fregi dei pilastri del camino ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] di Giacomo Laurenziani del 1624 e del 1626 (Benocci, 2006, p. 59).
Il 3 marzo 1623 ascese a 815 scudi la somma pagata a Sebastiani per la «ferrata del portico» di S. Pietro (cancelli per la coppia di minori porte ad arco al centro della facciata ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] la F. aveva sposato (parrocchia di S. Maria dellaPorta) Marco Arese Lucini conte di Barlassina, uomo dal , pp. 9-151; Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 890 (Giacomo Fagnani), 929 (Costanza Fagnani), 633 n. 6 (Federico Fagnani); XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] legittimo amministratore dei beni dei figli Cristoforo, Bartolomeo e Giacomo, i quali non figurano nell'atto, perché lontani da Margarit, senza tener conto delle istruzioni ricevute, si portò con le truppe nell'interno dell'isola, verso le pianure ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Dio Padre benedicente, posto nella lunetta dellaporta d'ingresso dell'ospedale degli Innocenti, assegnato, in dalle tavole con S. Antonio Abate (Milano, Pinacoteca Ambrosiana) e S. Giacomo (Lione, Musée des beaux-arts).
Definito da Longhi (1928) "il ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] Ludovico; allora forse invalse l'uso di designarlo come Giacomo il Vecchio per distinguerlo da un omonimo e oscuro dell'Aminta tassesca (1591), dell'Historiadella China di Juan Gonzales de Mendoza (1587), del trattato di crittografia del DellaPorta ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] suoi troppi impegni - ai due soci Ludovico Leonetti e Giacomo Vezzani. La società venne peraltro sciolta nell'aprile 1707; nello utilizzate dai pontefici per la cerimonia di chiusura dellaporta santa a conclusione degli anni giubilari. Altri lavori ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...