FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] : Roboaldo nel novembre 1661, che seguì il padre a Genova; e Giacomo nel 1663 o 1664, che restò invece con la madre.
Sia che di non occupare più l'ufficio e di rientrare. Quasi ostaggio dellaPorta - "attualmente schiavo", non si dava alla fuga per " ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] Vittorio Emanuele II, aperta da Bellini con l’abbattimento dellaporta, fu ridisegnata ellittica dal M.; furono demolite le in quell’anno iniziava le stampe, codiretto dall’architetto Giacomo Roster, e che svolse un ruolo di propaganda professionale, ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] territorio (a Paperino presso Prato, a Peretola, e fuori dellaPorta al Prato in Polverosa); ne conservò tuttavia l’usufrutto, monastero da un monaco di S. Pietro di Assisi, Giacomo Fiumi, nominato dall’antipapa Giovanni XXIII (9 agosto 1414). ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] scrutinio successivo, nel quale 21 voti si portarono su Giuseppe Sarto. Durante la votazione pomeridiana meno di un anno più tardi, il suo più fido collaboratore, GiacomoDella Chiesa, sarebbe stato eletto papa, elezione che un diplomatico francese ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Thun (v. la voce in questo Dizionario) a Trento; Giovanni Giacomo Massimiliano Thun-Caldes (1687-1741) a Gurk; Giuseppe Maria Thun-Bragher realizzazione della ‘Stanza del vescovo’ in cirmolo intagliato presso Castel Thun, la costruzione dellaporta ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] dellaporta di ingresso della chiesa stessa (Fraschetti, 1898a). Nelle varie scene, dove è ravvisabile l'influenza delle che indicava in Giacomo Capano il promotore dell'opera (Cautela, Maietta, 1983). Nella resa plastica delle figure, Salazar ( ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] . Un dipinto ad olio raffigurante Sisto V in atto di ricevere da Domenico Fontana la pianta della biblioteca, ancor oggi visibile a destra dellaporta d'ingresso, gli è stato unanimemente attribuito dagli studiosi a partire dalla citazione coeva del ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] la data di nascita (Joppi, 1894, pp. 35 s.).
Del fratello Giacomo o Jacopo, detto il Trombon, come è citato nei documenti (Maniago, del duomo, dal 1996 presso palazzo DellaPorta, sede della curia arcivescovile). Per altri luogotenenti licenziò, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] d'arte, VII (1910), pp. 129-142; I. B. Supino, Le sculture delleporte diS. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 19 s., 38, 42, 45- .; A. M. Matteucci, Le sculture, in Il Tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 78 s.; C. Ricci-G ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] neoeletto.
Corse voce, all’epoca, che i cardinali Giacomo e Pietro Colonna, membri di una famiglia invisa cura di Ead., 2002, doc. 1254; Le carte del monastero di Sant’Andrea dellaPorta di Genova (1109-1370), a cura di C. Soave, Genova 2002, docc. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...