JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] centrale più alta dell'altare Piccolomini, ove fu posta fra il 1655 e il 1844, proveniente dalla cappella di S. Giacomo Interciso. Riferita all responsabile, fra il 1391 e il 1397, della decorazione dellaPortadella Mandorla di S. Maria del Fiore; e ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] gli sembravano rimandare ai sillogismi fisiognomici di Giambattista DellaPorta, laddove, per es., quest’ultimo postulava nel (che nel 1780 figurava presso il palazzo genovese di Giacomo Baldi) raffigurante il cardinale Bandinello Sauli, il suo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] costruita "una fortilitia" in città, nei pressi dellaporta posta a ovest della cinta, in direzione di Bologna. Il fortilizio, imperatoris. In quell'anno, quando podestà di Bologna era Giacomo Tavernieri di Parma, a Imola scoppiarono disordini fra la ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] dellaporta con un riquadro trasversale richiama l'analoga sistemazione, realizzata dal Bernini, della parete destra della cappella della un "Disegno dell'altare in Spagna"; così come ignoriamo quale fosse la cappella in S. Giacomo degli Incurabili ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] primario sembra svolgerlo allora Tolomeo di Tolomeo di Baldistricca, che come il fratello Giacomoporta, nella documentazione del tempo, l’epiteto della Piazza, che rimanda appunto alla costruzione del palazzo affacciato sulla piazza di S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] altri stemmi conservati al Bargello: opere della bottega di Iacopo Bracchi (1452), di Giovanni dellaPorta da Novara (1455) e di del vescovo Nicola dell' Aste (come risulta dall'iscrizione sul coperchio), per la chiesa di S. Giacomo a Forli (oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] basso), per latus (quando fuoriescono lateralmente). Secondo DellaPorta la distillazione consente di estrarre le virtù racchiuse nei chimici furono creati presso l’orto dell’Università di Padova da Giacomo Antonio Cortusio (nel 1590), a Pisa ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] andante e del Marcus Curtius affrescate sulla facciata esterna dellaporta Dieda tra la fine del 1541 e gli inizi occasionalmente, collaborando con lui come per la Pala Donzelli in S. Giacomodell'Orio di Venezia.
Già da prima, ma sempre più dopo la ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] in cui A. cominciò l'impresa sua maggiore, quella dellaporta del Battistero di Firenze. Nessuna luce viene dunque dai Commentari verso il 1314 ai rilievi del paliotto di San Giacomodella cattedrale di Pistoia (gran parte dei rilievi ritenuti di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] dellaporta, la dogana e la caserma si mimetizzavano sorprendentemente agli edifici di culto che inquadrano la porta sulla riprodotto anche nelle Opere, nell’isolato delle orsoline di fronte alla chiesa di S. Giacomo in via del Corso; il Raffaelli ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...